La pelle secca viso è una condizione piuttosto comune tra le donne di tutte le età. Come forse le mie lettrici sanno già, con questo termine si definisce una pelle che vanta una presenza sensibilmente inferiore – rispetto ai normali parametri fisiologici – del contenuto di acqua e sebo presente nello strato superficiale dell’epidermide.
Con questa caratteristica, non è certo difficile comprendere quali saranno le condizioni della propria pelle, che si presenterà disidratata, arida e in alcuni casi fragile, ruvida e arrossata.
Ma quali sono le cause della pelle secca? E come risolvere il problema?
Nelle prossime righe condivideremo insieme alcuni dei tratti distintivi di questa condizione, scoprendo come poter risolvere i disagi manifestati dalle donne che hanno la pelle secca e disidratata.
Le cause della pelle secca del viso
Cominciamo subito con il chiarire quali siano le cause della pelle del viso secca e disidratata, talida influire in modo decisivo sulla comparsa e sul peggioramento di questa condizione.
Come vedrai, le determinanti sono in verità piuttosto diverse e spesso agiscono in maniera integrata e contemporanea tra loro.
In genere, tra i fattori principaliche favoriscono una pelle del viso secca e ruvida abbiamo:
- eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti
- esposizione al freddo o all’aria condizionata
- predisposizione genetica
- scarsa assunzione di liquidi
- età avanzata
- utilizzo di alcuni farmaci (come quelli ormonali)
- patologie come allergie, cirrosi epatica, psoriasi, couperose
- alti livelli di stress
- utilizzo di prodotti inadeguati per la propria pelle
- alimentazione sbagliata.
Insomma, come hai visto, si tratta di un ventaglio di potenziali determinanti davvero molto vario che, con le sue caratteristiche, può determinare una minore idratazione della pelle e condurre a una maggiore secchezza che comporta un aspetto più invecchiato e l’insorgere di problematiche dermatologiche più rilevanti.
Pelle secca del viso? Ecco cosa non devi fare
Fin qui abbiamo condiviso insieme alcune informazioni utili per capire per quale motivo possiamo soffrire di pelle secca del viso. Come comportarsi in queste situazioni?
In primo luogo, quando si ha la pelle del viso secca e disidrata ti consiglio di riporre molta attenzione su alcuni comportamenti scorretti che potrebbero incidere negativamente sullo stato di salute dell’epidermide.
In particolare, ricorda che la pelle secca è una pelle che tende ad essere molto più sensibile quando si espone per lunghi periodi al sole. Per questo motivo ti suggerisco di contenere l’esposizione prolungata ai raggi solari e applicare sempreuna buona crema protettiva con alto fattore di tutela contro i raggi UV.
Un’altra cosa che dovresti evitare è l’uso di cosmetici sulla pelle del viso troppo aggressivi o, comunque, l’applicazione del make-up senza aver accuratamente deterso la pelle: la detersione è infatti essenziale per riuscire a rendere la pelle più morbida e anche per permettergli di beneficiare di trattamenti dedicati come l’uso di una crema idratante viso pelle secca e sensibile. Anche la crema viso migliore per idratare la pelle deve dunque essere sempre applicata dopo una corretta detersione.
Un’altra cosa da non fare quando si soffre di pelle secca è utilizzare dei panni ruvidi ed esfolianti: la loro azione non fa altro che peggiorare la condizione del derma superficiale. Meglio invece scegliere panni morbidi e delicati.
Infine, ricorda di non utilizzare detergenti e creme che siano eccessivamente aggressivi. Bisogna invece utilizzare dei detergenti delicati che siano impreziositi da componenti di tipo nutriente ed emolliente.
Quali sono le possibili problematiche dovute alla pelle secca del viso?
Molte persone tendono a sottovalutare la propria condizione di pelle secca, nella convinzione che si tratta di uno scenario temporaneo e dalla portata poco ampia.
In realtà, non bisogna mai sottovalutare il fatto che quando la pelle del viso diventa troppo secca è possibile che sovvengano condizioni più pregiudizievoli che possono condurre a problematiche che peggiorano drasticamente lo stato dell’epidermide, rendendo molto difficile la sua cura.
Insomma, se non si agisce prontamente è possibile che si crei una condizione tale da favorire l’eccesso della cheratina all’interno dei follicoli piliferi, e che si avvertano crescenti fastidi come un forte prurito sul viso e/o rossori che interessano principalmente la zona T.
Come curare la pelle del viso secca?
A questo punto ti starai probabilmente domandando in che modo si possibile curare la pelle del viso secca e disidratata.
In generale, per riuscire a rendere la pelle più idratata e contrastare la secchezza bisogna innanzi tutto porre molta attenzione alla propria idratazione: bere molta acqua e tisane aiuta a idratare meglio la pelle dall’interno.
Naturalmente, non basta una buona idratazione per riuscire a combattere la secchezza del viso: bisogna infatti trattare la pelle scegliendo i giusti trattamenti che rispettano il derma e che lo idratino in modo naturale e senza l’azione di componenti aggressivi come ad esempio i parabeni e ingredienti chimici.
In questo senso, scegliendo il trattamento con i prodotti Delisoft, partendo dall’uso del detergente delicato, è possibile nutrire a fondo la pelle, idratarla al meglio grazie alla crema e al siero dedicato, e riuscire a contrastare la secchezza del viso.
Inoltre, con l’uso costante dei prodotti si ottiene un miglioramento del colorito, andando ad eliminare rossori e grigiori dovuti alla secchezza del derma, e rendendo il viso al contrario più luminoso, chiaro e dal colore uniforme.
Per saperne di più, ti invito a contattarmi a questi recapiti o domandare una consulenza personalizzata.