L’espressione “pelle sensibile viso” sta ad indicare quella situazione per cui la pelle ha una reattività maggiore rispetto a quella che dovrebbe avere normalmente. In poche parole, la pelle sensibile reagisce anche agli stimoli che su pelli normali non sortiscono nessun effetto particolare.
È un fenomeno molto più frequente di quel che si pensa: riguarda principalmente le donne (60%) e meno frequentemente agli uomini (40%), alcuni studi affermano che coinvolge un terzo della popolazione adulta.
Quali sono le cause della pelle sensibile del viso
Le cause della pelle sensibile possono essere diverse, la prima è ereditaria: l’ipersensibilità cutanea può essere trasmessa direttamente dai genitori ai figli. Ma questa è solo una delle cause principali, infatti, una pelle “normale” può diventare “sensibile” con il passare del tempo per altri motivi.
Statisticamente è evidente che le persone di etnia caucasica (con la pelle chiara) sono più predisposte ad avere problemi cutanei. Gli elementi che possono predisporre la pelle ad avere una maggior sensibilità sono: lo stress, alimentazione sbagliata, consumo elevato di alcolici, fumo, esposizione ai raggi UV.
A questi elementi vanno aggiunte cause di tipo ormonale che potrebbero incidere sulla sensibilità cutanea, ad esempio, il ciclo mestruale nelle donne. In questo caso si parla di situazioni passeggere.
Anche gli sbalzi termici e i cosmetici troppo aggressivi possono rendere la pelle sensibile.
Per questo motivo è bene sapere come trattare e detergere la pelle viso sensibile e quali sono i prodotti più indicati. Utilizzare creme o detergenti non idonei potrebbe peggiorare la situazione.
La pelle sensibile è soggetta ad altri disturbi cutanei come la couperose, rosacea e dermatite.
Pelle sensibile viso: quali sono i trattamenti
La prima cosa da fare in caso di pelle delicata è iniziare ad avere una beauty routine quotidiana che sia pensata appositamente per questo tipo di problema. Dovrai utilizzare prodotti composti principalmente con ingredienti naturali che abbiano proprietà calmanti, lenitive ed idratanti.
Sono sconsigliati tutti quei prodotti che utilizzano coloranti, petrolati o parabeni. La stessa cosa vale per il make-up, meglio orientarsi verso prodotti creati ad hoc per la pelle sensibile.
Particolarmente importante nella beauty routine è lo step della detersione: se hai la pelle del viso sensibile dovrai acquistare un detergente delicato. In questo modo eviti di desquamare, arrossare o seccare ulteriormente la pelle. Dopo la detersione ti consigliamo di utilizzare una crema per idratare e nutrire la pelle.
Nello shop di Delisoft trovi un detergente e una crema pensati appositamente per pelle sensibile, oppure affetta da couperose o rosacea.
Il detergente Calmy è l’ideale per eliminare le impurità dal viso e per migliorare la barriera protettiva. Noterai fin da subito che il colorito sarà più omogeneo e, grazie all’azione della camomilla, i rossori tipici delle pelli sensibili non saranno più un problema. Questo prodotto deterge, lenisce ed idrata e va applicato mattina e sera.
I componenti utilizzati sono: camomilla, Gluconolattone e AHA Alfa Idrossiacido: tutti e tre sono ottimi alleati per la cura del tuo viso.
Dopo il detergente, è possibile scegliere di applicare la crema Lenility. Come dicevamo, ad un buon detergente va combinata una buona crema viso. Lenility renderà la tua cute più chiara e protetta grazie alla sua concentrazione di principi attivi che garantiscono un’azione rapida ed efficace. Sentirai la tua pelle idratata e nutrita.
Anch’essa va applicata mattino e sera (dopo il detergente). Contiene Ginkgo biloba che ha un’azione antiossidante e che migliora il microcircolo, il Bisabololo che serve a lenire e calmare i rossori e l’Ippocastano che aumenta l’elasticità capillare.
Hai la pelle molto sensibile? Se desideri capire come riuscire a trattarla al meglio e renderla meno sensibile, puoi anche richiedere una consulenza professionale dedicata al tuo viso!