ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Come curare la pelle viso secca

pelle-viso-secca

In questo articolo parliamo di :

La pelle secca è una pelle che ha perso acqua e lipidi. Manca di luminosità e appare più segnata di una pelle normale o più grassa. A volte, la secchezza dipende da fattori interni, come lo stress, e del tutto costituzionali.

Tante altre volte, se hai la pelle disidrata è perché su di te hanno agito cause esterne: fattori climatici, le conseguenze di uno stile di vita poco salutare e sregolato, cosmetici poco adatti alle problematiche della tua pelle. Vediamo, allora, come puoi porre rimedio alla pelle viso secca.

Pelle viso secca: le cause

La pelle del viso secca è un pelle poco nutrita, che ha perso il naturale livello di idratazione. Mostra più facilmente i segni dell’età, è spenta e poco tonica. Per quale ragione appare così?

Esiste una forma di predisposizione genetica, che fa sì che alcune persone abbiano la pelle secca. Altre volte, sono i medicinali e i cambiamenti ormonali a modificare l’equilibrio delicato della cute.

Ma la pelle del viso secca è anche un sintomo di uno stile di vita non salutare e di un regime alimentare poco equilibrato. La pelle manifesta ciò che accade dentro di te, a tutti i livelli.

Risente di una dieta che predilige cibi troppo grassi e del consumo eccessivo di bevande alcoliche, a discapito dell’acqua, la quale è fondamentale per la corretta idratazione dei tessuti.

La pelle reagisce, se vivi in uno stato di forte stress psicofisico: sa hai delle preoccupazioni, se lavori troppo, se i tuoi ritmi di vita sono troppo frenetici. Infine, reagisce di fronte all’aggressione dei fattori esterni: detergenti e cosmetici troppo sgrassanti, sbalzi di temperatura, aggressione da parte del vento freddo o dei raggi solari.

Pelle disidratata: come curarla

Quando la tua pelle è secca o molto secca, bisogna che la idrati e che tu le dia ulteriore nutrimento. La cura quotidiana aiuta a restituirle un aspetto luminoso e l’elasticità, fondamentale, per prevenire l’invecchiamento precoce. Ecco i passaggi fondamentali:

  • pulizia del viso: al mattino esegui una detersione delicata, mentre di sera rimuovi ogni traccia di trucco e smog;
  • creme idratanti viso: applica la crema  con principi attivi anti-age e antiossidanti, di sera e di mattina;
  • maschere viso nutrienti: fai questo ulteriore trattamento con regolarità;
  • scrub: almeno una volta a settimana, rimuovi le cellule morte e l’eccesso di sebo con un trattamento esfoliante meccanico oppure chimico-enzimatico;
  • protezione solare: applicala sul viso sia d’estate sia d’inverno, per evitare i danni delle radiazioni e le macchie solari causate dalla produzione eccessiva di melanina.

Un’attenzione particolare va alla pelle ipersensibile e couperosica. In questo caso, la tua pelle è davvero molto reattiva agli agenti esterni e può presentare secchezza e arrossamenti, nonché brufoli in alcune zone del viso. Per queste situazioni, è necessario utilizzare prodotti specifici per pelle couperosica, come sieri e creme lenitive del rossore ed elasticizzanti.

Cura della pelle in estate

Ti è mai capitato di avere la pelle secca dopo l’estate? Si tratta di una normale e quasi fisiologica risposta della pelle alle condizioni ambientali “estreme”. Di certo, sulla secchezza della pelle dopo l’estate incide molto l’abbronzatura e questo interessa sia chi va al mare sia chi va in montagna. Nel primo caso, però, dobbiamo aggiungere anche il contributo del sale.

Come curare la pelle in estate?

  • fai lo scrub viso con maggiore frequenza;
  • lenisci la pelle arrossata vaporizzando sul viso acqua termale oppure tonici a base di idrolati naturali, meglio se ricchi di vitamina E e collagene;
  • usa la protezione solare spf 50+ durante tutta la stagione, anche con la pelle già abbronzata.

L’indicazione che vale per tutti e tutto l’anno è sempre la stessa: bevi tanta acqua. Evita il più possibile le bevande alcoliche e gassate, prediligi nella tua dieta ortaggi e verdure di stagione, legumi e frutta fresca.

Infatti, gli alimenti più salutari sono anche quelli che forniscono alle cellule di tutto il tuo organismo vitamine, sali minerali e amminoacidi essenziali, di cui anche la pelle ti ringrazierà di certo.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto