La pelle del viso dice molto di noi, del nostro stato di benessere psicofisico. Per curarla al meglio e conservarla più giovane, è importante riconoscere i suoi segnali. Solo così è poi possibile curarla rispettando le sue caratteristiche.
Pelle del viso: cos’è
Cos’è la pelle? La pelle è il tessuto più superficiale del nostro organismo. Rappresenta una barriera contro gli agenti esterni, che possono essere microrganismi o anche fattori climatici.
La cute è formata principalmente da tre strati sovrapposti:
- ipoderma, lo strato più profondo;
- il derma, lo strato intermedio;
- l’epidermide, la componente più superficiale.
In questa stratificazione, sono comprese cellule di vario tipo, e strutture il cui compito è quello di permettere al tessuto di svolgere bene le sue funzioni: proteggere l’organismo, adeguarsi alla crescita, rinnovarsi nel tempo e ripararsi quando viene danneggiato.
La salute della pelle, quindi il suo aspetto, dipende da numerosi fattori. Per l’appunto, la cute è una barriera, quindi è sottoposta costantemente agli stimoli dell’ambiente esterno. Su di essa agiscono sudore, freddo, raggi solari, vento, inquinamento e, infine, sostanze che compongono detergenti e cosmetici.
Inoltre, la pelle manifesta gli effetti di ciò che accade all’interno dell’organismo: invecchiamento, squilibri ormonali, carenze alimentari, reazioni allergiche e stress psicofisico.
Non è a intendere solo come un modo di dire: la pelle parla di noi. Osservando la pelle e come si comporta nel tempo, è possibile comprendere a cosa è più reattiva e se c’è qualcosa che non va e su cui bisogna intervenire. Ma quali sono i segnali da ascoltare?
Rossori e irritazioni
Le cause di rossori e irritazioni possono essere diverse, sia di natura interna sia di origine esterna. Ad esempio, il rossore può essere causato da un’eccessiva esposizione solare oppure derivare da patologie come la rosacea, la quale deriva da problematiche di circolazione. Le irritazioni possono essere correlate all’assunzione di farmaci oppure sono causate dall’utilizzo di cosmetici aggressivi o non adatti al proprio tipo di pelle.
Iperpigmentazione
Quando parliamo di iperpigmentazione, ci riferiamo alle macchie scure del viso. Esse sono causate dall’alterazione della produzione di melanina. All’origine di ciò, in genere c’è una maggiore sensibilità ai raggi ultravioletti. Come causa dell’invecchiamento, le persone mature diventano più sensibili alle radiazioni solari e vedono un significativo aumento delle macchie.
Acne
L’acne deriva soprattutto dall’eccessiva produzione di sebo. Il sebo è un elemento naturalmente presente nella pelle e svolge, infatti, un ruolo fondamentale. Se è in eccesso, rende la pelle più grassa. Ciò determina un aumento della proliferazione batterica dei follicoli pilo-sebacei. Da cosa è determinato il fenomeno? Da irritazioni oppure, ed è la causa più comune, da alterazioni ormonali.
Disidratazione
La disidratazione della pelle è una caratteristica della cute che, magari, è molto secca per sua natura. Altrimenti, è un fenomeno temporaneo che si manifesta in seguito all’utilizzo di prodotti aggressivi, a causa dello stress, dopo aver preso il sole o, più semplicemente, è la conseguenza dell’invecchiamento. I segni più evidenti della disidratazione sono la sensazione di pelle che tira, è ruvida e spenta.
Segni d’espressione e rughe
Purtroppo, già a partire dai 20 anni la pelle del viso invecchia. Cosa accade? Con gradualità, vengono prodotti meno collagene e meno elastina: la pelle perde tono e diventa più fragile, di conseguenza inizia a segnarsi in modo irreversibile. L’esposizione ai raggi UV accentua il fenomeno, ma talvolta lo stress non è da meno.
Come prendersi cura della pelle del viso
Rughe, disidratazione, rossori, acne e macchie sono i modi attraverso cui la pelle ci chiede di avere cura di lei. Come avere una pelle del viso perfetta? Per prima cosa, non va trascurato nessuno dei segnali appena citati.
In questo modo, puoi pensare a quale possa essere la beauty routine ideale per attenuare gli inestetismi. Agire su due fronti è la strategia più efficace. Infatti, ogni problema parte prima di tutto da dentro: bevi tanta acqua, usa la protezione solare, evita il fumo, segui uno stile alimentare equilibrato. Così, nutri la pelle da dentro, perché dai all’organismo già quel che serve per mantenere stabili i suoi equilibri e per restare giovane più a lungo.
Come secondo step, segui una routine che, dalla detersione all’idratazione, prediliga cosmetici naturali. Lascia spazio, quindi, agli ingredienti lenitivi, antiossidanti e antinvecchiamento (vitamina C, tocoferolo, acido ialuronico, oli vegetali) che preservano l’idratazione della cute, la proteggono dalle infiammazioni e preservano la sua tonicità.