Si sente parlare sempre più spesso di petrolati e parabeni. Sono sostanze che sono contenute nei detergenti per viso e corpo, nello shampoo e nelle creme idratanti.
Molte aziende utilizzano parabeni e petrolati nella formulazione dei loro prodotti per l’igiene della persona. Tante altre, ossia realtà che hanno sposato una visione più “green” optano per inci cosmetici che non ne contengono.
Ma al di là dei trend del momento, cosa sono davvero petrolati e parabeni e a cosa servono? E, infine, come si fa a capire se i prodotti di cosmesi e detersione ne contengono? Facciamo chiarezza in merito.
Parabeni e petrolati: cosa sono e a cosa servono
Prima di prendere decisioni su quali prodotti cosmetici usare e quali no, cerchiamo di capire che funzione svolgono petrolati e parabeni contenuti in creme e detergenti.
I parabeni sono composti organici e vengono utilizzati nella formulazione dei prodotti cosmetici come conservanti. Infatti, hanno le proprietà di limitare la formazione di batteri e di funghi.
In altre parole, consentono a detergenti e prodotti cremosi di durare più a lungo. Nell’inci dei cosmetici, li distingui grazie al suffisso – paraben. I composti più diffusi sono il methylparaben, l’ethylparaben, il propylparaben e il butylparaben. I parabeni sono pericolosi? Per qualche tempo si è temuto che fossero cancerogeni e connessi con l’insorgenza di tumori alla mammella.
Allo stato attuale delle cose, anche l’Airc sottolinea che non esiste alcuna prova che i parabeni siano nocivi. Abbiamo le prove di una leggera interferenza con gli estrogeni, ma quando si è esposti a dosi venticinquemila volte più alte delle dosi consentite nei cosmetici. Insomma, i parabeni non devono allarmarci più di tanto. Anche se esistono diverse ragioni per preferire l’utilizzo di prodotti del tutto “verdi”, nella cui formulazione appaiono conservanti naturali.
I petrolati sono idrocarburi, quindi sostanze che provengono dalla raffinazione del petrolio. A cosa servono i petrolati nei cosmetici? Principalmente a generare un effetto: creano un film sulla pelle, una sorta di barriera tra pelle, capelli e agenti ambientali esterni. Inoltre, lasciano la sensazione di avere l’epidermide molto liscia, setosa.
Purtroppo, si tratta davvero di una sensazione e non di una qualità reale della pelle. Il potere filmante dei petrolati presenta il rovescio della medaglia: impedisce la traspirazione e l’ossigenazione dei tessuti e favorisce la proliferazione dei batteri. Quali sono le conseguenze?
Possono comparire brufoli, punti neri e comedoni. Insomma, un conto è utilizzare un olio naturale per nutrire la pelle e un conto è spalmare sul viso i petrolati. Questi ultimi, si trovano per lo più negli inci cosmetici sotto il nome di petrolatum, paraffinum liquidum, cera microcristallina, vaselina, mineral oil.
Ma se i petrolati hanno effetti collaterali sulla pelle, perché vengono utilizzati? Non sono proibiti, ma la legge stabilisce le concentrazioni massime delle sostanze come ingredienti cosmetici. Se il tuo desiderio è avere una pelle più sana e libera da imperfezioni, allora è meglio optare per formulazioni prive di questi ingredienti.
Creme idratanti viso senza parabeni e petrolati
Se desideri utilizzare creme viso senza parabeni e soprattutto senza petrolati, allora devi consultare la lista degli ingredienti dei prodotti da acquistare. Di solito, i conservanti sono alla fine dell’inci, mentre i petrolati possono addirittura essere proprio i primi ingredienti.
Una cosa è certa: soprattutto le creme idratanti per il viso, sono tanto più efficaci quanto più sono prive di sostanze sintetiche e ricche di principi attivi naturali. Il principio vale a maggior ragione per la pelle problematica.
Ad esempio, nella scelta di una crema per couperose è fondamentale che l’inci contenga le sostanze più funzionali per attenuare l’inestetismo: la vitamina E (tocoferolo) e l’acido ialuronico per un effetto anti-age; vitamina C, acido mandelico e acido azelaico per agire sulle macchie, idrolati di camomilla e lavanda per lenire la pelle.
La scelta dei prodotti cosmetici da utilizzare dipende dal tuo tipo di pelle. Ma se punti all’efficacia, allora evita creme viso e corpo a base di petrolati, preferisci oli e burri vegetali.