ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Differenze tra rosacea e psoriasi: come distinguerle e trattarle

psoriasi e rosacea

In questo articolo parliamo di :

Quando si parla di malattie della pelle, la psoriasi e la rosacea sono sicuramente tra le più conosciute e… confuse: sebbene entrambe possano determinare infiammazioni e arrossamenti, sono in realtà due condizioni diverse e distinte.

Proprio per questo motivo, nell’odierno approfondimento cercherò di condividere insieme a tutte le nostre lettrici quali siano i principali sintomi di entrambe le condizioni e, di seguito, illustrare alcuni spunti che ci permetteranno di non confondere la psoriasi con la rosacea.

I sintomi della psoriasi e quelli della rosacea

Cominciamo dal dare uno sguardo ai sintomi della psoriasi che, tipicamente, comprendono:

  • presenza di chiazze di pelle rossa o rosa, più o meno estese
  • pelle ispessita
  • squame argentate sulla pelle infiammata
  • pelle secca e screpolata che può sanguinare se poco idratata
  • prurito o bruciore
  • articolazioni gonfie e rigide.

La psoriasi può determinare alterazioni cutanee in qualsiasi parte del corpo, sebbene le zone più comuni siano tradizionalmente quelle delle articolazioni, delle gambe, della parte bassa della schiena e, ancora, delle mani, dei piedi, delle unghie, del viso.

Dal canto loro, i sintomi comuni della rosacea comprendono:

  • rossore e arrossamento concentrato prevalentemente nel viso, ma che in alcuni casi può estendersi anche ad altre parti del corpo come collo, petto e schiena
  • sensazione di bruciore o formicolio
  • pelle ispessita
  • occhi e palpebre arrossati
  • eruzioni cutanee o pustole simili all’acne.

Né la rosacea né la psoriasi sono contagiose.

Come trattare psoriasi e rosacea?

Entrambe le condizioni possono essere trattate efficacemente ricorrendo a diversi tipi di trattamenti, finalizzati a ridurre l’infiammazione. In alcuni casi, peraltro, i trattamenti sono molto simili, considerato che hanno come obiettivo quello di attenuare i sintomi di rossore e sensibilità.

Per quanto concerne la psoriasi, ad esempio, creme e gel topici possono certamente aiutare ad alleviare i sintomi più intensi: spesso si suggerisce direttamente l’applicazione di creme corticosteroidi, o creme alla vitamina D, piuttosto che l’uso di retinoidi topici o orali. A volte invece si opta per farmaci biologici, una nuova tipologia di medicinale che si sta dimostrando efficace nel ridurre le infiammazioni e la gravità dei sintomi della psoriasi. Si assumono per iniezione, per via orale o in infusione.

I trattamenti per la rosacea affrontano sintomi diversi, per quanto principalmente orientati ad attenuare le condizioni di rossore. Nel caso in cui la rosacea colpisca aree sensibili, come gli occhi o il naso, può essere necessario un trattamento aggiuntivo più mirato.

Consulenza pelle sensibile online

Consulenza pelle sensibile

CERCHI UN AIUTO PERSONALIZZATO?
  • Una seduta di Consulenza (della durata di 1h)
    per il trattamento della tua pelle
  • Consigli individuali e specifici
  • Ritrova una pelle che ti faccia sentire a tuo agio

Come prevenire la psoriasi e la rosacea

I sintomi della rosacea e della psoriasi possono manifestarsi, ridursi o scomparire per qualche tempo, prima di tornare e riacutizzarsi. Si tratta, insomma, di condizioni con cui spesso si deve convivere, per quanto in moltissime pazienti il quadro sintomatico regredisca fino a scomparire del tutto per tantissimo tempo.

Ciò premesso, è noto che evitare i seguenti fattori può aiutare a prevenire o a gestire una riacutizzazione di una delle due patologie:

  • stress
  • esposizione al freddo
  • consumo elevato di alcol
  • fumo
  • adozione di prodotti per la cura della pelle non destinati alla pelle sensibile
  • uso di alcuni farmaci, tra cui i beta-bloccanti.

Di contro, è consigliato, per la persona affetta da rosacea:

  • usare ogni giorno una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare di 30 o superiore
  • usare protezioni come un cappello a tesa larga quando si è all’aperto, cercare l’ombra ed evitare il sole nelle ore più intense
  • contenere il ricorso ai cibi piccanti
  • usare delle creme specifiche, anche in ottica preventiva, come quelle che puoi trovare sul mio sito.

Se vuoi saperne di più, ti consiglio di richiedere una consulenza personalizzata.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto