ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rash cutaneo senza prurito: caratteristiche, cause e cura

rash cutaneo senza prurito

In questo articolo parliamo di :

Il rash cutaneo senza prurito è un’eruzione cutanea che può essere caratterizzata da: prurito, macchie rosse sul viso, pelle sensibile al tatto bruciore, gonfiore e calore.

Le cause di queste eruzioni cutanee senza prurito possono essere diverse quali: allergiche, infettive, autoimmuni, emotive. Infatti, è possibile che si presenti un eritema sul viso anche a causa di uno stato eccessivo di stress.

Rash cutaneo senza prurito: caratteristiche

Gli eritemi causati da un rash cutaneo possono essere causati da diversi sintomi e problematiche mediche, intossicazioni, allergie, infezioni, e si presenta con caratteristiche quali: pelle irritata e gonfia, che può essere accompagnata anche da macchie e vesciche.

Le macchie rosse e la desquamazione pruriginosa sono di solito più frequenti rispetto alle forme senza prurito. Quando l’eruzione cutanea porta anche a prurito le problematiche possono derivare da problemi patologici o allergici. Non solo, il rash potrebbe anche essere il sintomo di una dermatite atopica.

Quando il rash cutaneo è senza prurito la forma di questa eruzione cutanea è caratterizzata principalmente da macchie di colore rosso oppure rosacee. Queste sono in genere di forma irregolare ma non portano ad avvertire prurito.

Quali sono le principali cause del rash cutaneo?

Le cause del rash cutaneo senza prurito o in forme pruriginose possono essere di varia natura. Tra le principali cause troviamo:

  • Le malattie cutanee primarie come l’acne, la rosacea e la psoriasi
  • Le malattie infettive oppure infezioni come quelle da stafilococco o da streptococco, la tigna, la sindrome di Kawasaki, la polmonite, le malattie esantematiche
  • Malattie autoimmuni come: lupus erimatoso, sclerodermia, colite ulcerosa
  • Gravidanza
  • Diabete Mellito
  • Vasculite o infiammazione dei vasi sanguigni
  • Reazioni avverse
  • Allergie alimentari
  • Problemi circolatori
  • Esposizione eccessiva all’esposizione solare

Oltre a tutte le problematiche che abbiamo elencato è possibile anche vedere l’insorgere di un rash cutaneo a causa della reazione di farmaci. In questo caso, bisogna capire quale farmaco abbia causato l’eruzione cutanea e successivamente procedere al trattamento idoneo per eliminare l’insorgenza delle macchie.

Rash cutaneo da malattie cutanee primarie: come si presenta?

Il rash cutaneo da malattie cutanee primarie ossia dovuto all’insorgenza di patologie come: l’acne, la psoriasi e la rosacea si presenta principalmente sul viso. Infatti, queste insorgono in genere nelle zone del viso quali: fronte, naso e guance.

L’acne e la rosacea possono portare sia alla formazione di rossori sul viso sia alla comparsa di brufoli che non tendono ad andar via, soprattutto se non si agisce con il giusto trattamento topico estetico.

La couperose porta a rossori e macchie rosse sul viso che possono essere molto fastidiose sia dal punto di vista estetico, sia per quanto riguarda la sensazione di calore che si avverte sul volto.

Inoltre, la pelle tende anche a presentarsi più sottile, secca e soggetta agli agenti esterni come il freddo, oppure l’esposizione eccessiva al sole.

Scegli una pelle luminosa con Lenility

Trattamento viso di nuova generazione

La crema Lenility lenisce e idrata in modo ottimale la pelle arrossata e fortifica l’epidermide grazie alle sue ottime proprietà riparatrici e anti age.

Consigliata per le pelli sensibili con arrossamenti, couperose e fragilità capillare.La cute apparirà nel corso del trattamento più protetta e chiara, la sua concentrazione di principi attivi garantisce un azione immediata efficace e sicura.

Come combattere i rash cutanei da malattie primarie

La prima cosa da fare è individuare se il rash cutaneo deriva da una malattia primaria come la couperose o rosacea. In questo caso, bisogna procedere prima a una consulenza con un’esperta per capire se si soffre di rosacea oppure di couperose.

Una volta identificata la rosacea o la couperose si può procedere con una terapia topica estetica con prodotti come il detergente Calmy di Delisoft pensato appositamente per alleviare i rossori e riportare la pelle alla giusta luminosità, chiarezza e morbidezza.

Infatti, per contrastare i rash cutanei da malattie primarie è necessario prendersi cura della pelle e seguire una beauty routine con prodotti dedicati alla rosacea o alla couperose,  che permettano di eliminare rossore, fastidi, e per ridare la giusta idratazione alla pelle al fine di rendere nuovamente l’epidermide più protetta e bella da vedere.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto