Per rash cutaneo viso si intende un’irritazione della cute, spesso accompagnata da rigonfiamento. In genere, è un fenomeno che si presenta in modo tanto lento quanto repentino, spesso interessa soprattutto quelle zone in cui la pelle è più delicata e sensibile.
Infatti, il rash cutaneo al viso è un evento anche piuttosto frequente, che si associa a reazioni improvvise o a malattie della pelle croniche o che manifestano i loro primi sintomi proprio sulla cute.
Rash cutaneo cause: quali sono?
Il rash cutaneo al viso si riconosce da un cambiamento del colore della cute, che si accompagna a irritazione e/o rigonfiamenti della pelle. Appare come il cosiddetto “sfogo”, in alcune aree del volto, di colore rosso. Talvolta può causarti prurito e dolore, darti la sensazione di pelle ruvida a causa della comparsa di bolle.
Questa forma di eruzione cutanea del viso è associata spesso ad alcune tra le malattie della pelle come la rosacea, più diffuse tra chi presenta cute ipersensibile e molto chiara. Ma possiamo distinguere le cause del rash al viso in due macro-categorie.
La prima riguarda soprattutto le forme di rash cutaneo improvviso, causato da:
- punture di insetto;
- allergie alimentari o a farmaci;
- reazione al contatto con sostanze irritanti.
La seconda categoria di cause ha a che vedere con malattie di vario genere, che manifestano alcuni sintomi proprio attraverso il rash del viso o di altre zone del corpo:
- dermatite atopica, rosacea, psoriasi;
- fuoco di Sant’Antonio, lupus eritematoso;
- sindrome di Kawasaki;
- morbillo e varicella, altre malattie esantematiche;
- artrite reumatoide;
- infezioni batteriche o virali.
Essendo correlato anche a una cronica sensibilità della pelle, il rash cutaneo al viso va peggiorando con l’esposizione ai raggi UV, al vento freddo, nei momenti di grande stress e quando si utilizzano saponi e cosmetici troppo aggressivi.
Rash cutaneo cura: come intervenire?
In primo luogo, il rash cutaneo va individuato da uno specialista. Prima di ricorrere a un rimedio di qualsiasi tipologia, è necessario che il medico te lo diagnostichi. Naturalmente, se il rash è associato anche a sintomi più gravi, come ad esempio difficoltà respiratorie, allora puoi anche andare al pronto soccorso senza esitare!
Se l’eruzione cutanea è dovuta a una reazione allergica, in genere la cura è a base di cortisone o antistaminici, sotto forma di creme o pomate, come anche terapie orali.
Quando l’irritazione è associata alla pelle sensibile e a malattie come la rosacea, allora probabilmente è un problema destinato a presentarsi spesso. Per tenerlo sotto controllo, puoi comunque prestare più attenzione alla beauty routine viso e ai trattamenti specifici per prevenire e attenuare anche i sintomi del rash cutaneo senza prurito.
In primo luogo, utilizza detergenti molto delicati, pensati appositamente per le persone con pelle molto sensibile o asfittica. Infatti, i normali saponi solidi o detergenti commerciali sono troppo aggressivi ed espongono ancora di più il viso ai fattori ambientali che aggravano l’eruzione cutanea.
Proteggi la pelle dal freddo e dal caldo estremi. In particolar modo, in vacanza o quando sei fuori casa, porta con te crema solare e acqua termale. Infatti, i raggi solari possono aggravare tutte le problematiche della pelle, accentuandone gli inestetismi. L’acqua termale, invece, è ricca di sali minerali e idrata la pelle, senza ungere, riducendo l’infiammazione e l’eventuale sensazione di prurito.
Nella tua routine di cura quotidiana della pelle, non deve mai mancare una crema idratante lenitiva e riparatrice. Opta per creme leggere, a base di acqua, che contengano sostanze:
- rinfrescanti, come il succo di aloe vera;
- lenitive, come camomilla, calendula, amamelide, miele;
- riparatrici, come acido ialuronico, ossido di zinco, centella asiatica;
- anti-età, come il tocoferolo e gli oli (adatti anche alla pelle grassa) come l’olio di argan, di rosa canina e di jojoba.
Per evitare il fastidio del rash cutaneo, quindi, fai attenzione all’INCI dei cosmetici e opta per prodotti naturali, privi di siliconi e petrolati.