ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rassodare la pelle del viso, come farlo in modo naturale ed efficace       

rassodare la pelle del viso

In questo articolo parliamo di :

Con il passare degli anni la pelle tende a diventare cadente e a caratterizzarsi per la presenza di rughe e linee più o meno sottili. Sebbene non si possa certo impedire al tempo di scorrere, molto si può fare per disporre di un viso tonico e dall’aspetto giovanile un po’ più a lungo, anche senza ricorrere a costosi trattamenti cosmetici o alla chirurgia estetica.

Per questo motivo oggi ho voluto fare il punto su alcune tecniche per rassodare la pelle del viso: vediamole insieme e cerchiamo di comprendere come aiutare la nostra pelle ad apparire più in salute grazie a qualche prodotto naturale.

Rassodare la pelle del viso: quali sono le cause?

Come anticipavo in apertura di questo approfondimento, il rilassamento cutaneo è uno dei segni più comuni dell’invecchiamento e sono numerosi i fattori che possono contribuire a tale condizione.

Si pensi ai danni del sole, una delle cause principali del rilassamento cutaneo: i raggi UV possono infatti rompere il collagene e l’elastina, le proteine che mantengono la pelle soda ed elastica.

Anche il fumo contribuisce al rilassamento cutaneo: riduce l’afflusso di sangue alla pelle nuocendo, così, anche a questo aspetto del nostro benessere. E che dire di un’alimentazione scorretta? Una dieta squilibrata può portare al rilassamento cutaneo perché può far perdere al corpo massa muscolare e grasso, che aiutano a sostenere la pelle.

I metodi naturali per rassodare la pelle

Esistono diversi modi per rassodare la pelle del viso senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive o alla chirurgia e, il più delle volte, apportando alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita e utilizzando prodotti naturali, è possibile ottenere una pelle più soda e giovane in tempi ragionevoli.

Per comprendere come fare, iniziamo con il condividere che uno degli obiettivi per rassodare la pelle con efficacia dovrebbe essere quello di aumentare la produzione di collagene, una proteina che conferisce alla pelle elasticità e forza: è possibile contribuire a questo obiettivo facendo regolare esercizio fisico, seguendo una dieta sana e utilizzando un siero topico alla vitamina C.

Un altro frequente ingrediente nelle ricette per il rassodamento della pelle del viso sono i retinoidi, derivati della vitamina A e molto efficaci nel trattamento della pelle lassa: stimolano la produzione di collagene e aiutano a ispessire la pelle. Inoltre, aumentano il ricambio delle cellule cutanee, facendo apparire la pelle più tonica e giovane.

Ulteriore fattore spesso presente nelle creme più efficaci per il rassodamento del viso è l’acido ialuronico: presente in tutto il nostro corpo, contribuisce a mantenere la pelle idratata e a riparare i danni alla barriera cutanea. Se applicato topicamente, l’acido ialuronico può contribuire a migliorare l’aspetto delle rughe sottili fin dalle prime applicazioni.

I trattamenti Delisoft per rassodare la pelle del viso

Tra i trattamenti più indicati per rassodare la pelle del viso e migliorare il suo aspetto, contribuendo altresì ad allievare o prevenire i sintomi della pelle arrossata, sensibile, con rosacea e con couperose ci sono sicuramente quelli Delisoft, ideali anche per un uso frequente e, come tali, per costituire la tua piacevole beauty routine quotidiana.

In particolare, il Detergente Viso Calmy è un detergente che può ridare il giusto equilibrio alla tua pelle, migliorandone la barriera protettiva ed eliminando le impurità più profonde grazie a una formula che renderà il colorito più omogeneo e luminoso. In caso di sensibilità e arrossamenti, la presenza della camomilla tra i suoi ingredienti svolgerà un ruolo importante per esercitare un’azione calmante e lenitiva.

Ti consiglio altresì di provare la Crema Viso Lenility, una soluzione che può proteggere la tua pelle in modo ottimale grazie a una formulazione con Ginkgo bilboa, capace di migliorare la circolazione sanguigna, e al Bisabololo, dalle proprietà calmanti e riparatrici.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto