ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rosacea e fegato: quali sono le correlazioni?

rosacea e fegato

In questo articolo parliamo di :

Rosacea e fegato: sono correlate? La rosacea è una patologia della pelle del viso, ma che può arrivare a colpire anche gli occhi, e causa un rossore della cute, localizzato soprattutto su guance e naso, che si può accompagnare anche a brufoli e pustole nei casi più gravi.

La rosacea è un’infiammazione e le sue cause sono ancora non del tutto note, ma è certo che questa manifestazione cutanea può essere legata anche ad altre patologie a carico di organi come il fegato, lo stomaco e non solo. 

La rosacea: sintomi e manifestazioni 

La rosacea è una malattia infiammatoria della pelle che interessa il volto e, oltre a un generale rossore, può comportare anche la comparsa di lesioni cutanee, come pustole o papule, eritemi, brufoli e capillari particolarmente visibili.

A volte, la cute appare eccessivamente secca e si ha la sensazione di pelle che tira o che brucia, mentre in alcuni casi l’infiammazione si estende anche alla zona oculare.

Questo disturbo attraversa varie fasi, da quella meno importante che prevede solo un leggero rossore del viso a manifestazioni più gravi che provocano ispessimenti e deformazioni della cute, ma non è detto che la rosacea si evolva in questa forma. In base alla tipologia di manifestazioni cutanee, inoltre, la rosacea viene classificata in 4 tipologie: rosacea fimatosa, rosacea oculare, rosacea papulo-pustolosa e rosacea e rosacea eritemato-teleangiectasica.

Solitamente, la rosacea maggiormente diffusa nelle persone di sesso femminile, soprattutto se con fototipo chiaro e over 30, ma può comparire anche negli uomini e, in questo caso, spesso le manifestazioni sono molto evidenti. Difficilmente i sintomi guariscono e spesso si alternano momenti in cui la rosacea è più evidente ad altri di remissione.

Rosacea e fegato: un possibile collegamento?

Le cause che scatenano la comparsa della rosacea sono ancora del tutto ignote, anche se è stato rilevato qualche collegamento con un malfunzionamento del sistema immunitario e con altre patologie a carico di organi specifici, come lo stomaco e il fegato. Anche lo stress, abitudini alimentari scorretti e gli sbalzi termici possono acuire la rosacea.

Anche se non esiste ancora una prova scientifica certa del legame tra rosacea fegato, è stato dimostrato che molto spesso patologie dermatologiche come acne, rosacea e dermatiti possono essere dovute a una scorretta funzionalità epatica.

Per verificare questo collegamento tra rosacea e fegato bisognerebbe eseguire dei test della funzionalità epatica con un normale prelievo del sangue per vedere se i livelli degli enzimi epatici sono effettivamente oltre la norma. Tuttavia, non sempre gli specialisti vanno a indagare anche questa possibile causa della rosacea.

Vuoi alleviare il rossore della rosacea? Prova la nuova crema Lenility

Delisoft Lenility

Crema viso Lenility

CALMANTE, PROTETTIVA E FORTIFICANTE
  • Consigliata per le pelli estremamente sensibili
  • Una concentrazione di principi attivi per un’azione immediata ed efficace
  • Cute più protetta e chiara già dalle prime applicazioni

Rosacea: come eliminare le tossine e pulire la pelle

Quando si è in presenza di un sovraccarico tossicologico del fegato, ovvero quando gli enzimi di funzionalità epatica hanno valori superiori alla norma o si evidenziano dei sintomi di un corpo che non riesce a smaltire le tossine, come mal di testa, insonnia, mancanza di concentrazione e perdita di capelli, anche le manifestazioni della rosacea tenderanno a essere più evidenti.

La rosacea cura, in questo caso, deve abbinare i trattamenti indicati dal dermatologo in base alla tipologia di problematica, e quindi creme ad azione topica o antibiotici per via orale, con un trattamento specifico che possa aiutare il fegato a eliminare le tossine accumulate.

In questo modo, il corpo potrà contare su una più efficiente risposta immunitaria, poiché il fegato è responsabile della produzione del glutatione, un antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo e rafforzare il sistema immunitario, e anche le funzioni digestive dell’organismo saranno migliori.

Non a caso, sembrerebbe che la rosacea sia collegata anche alla presenza dellHelicobacter pylori, un batterio presente nello stomaco che può dare fastidiosi disturbi. 

Se la pelle è affetta da rosacea qualunque sia la causa, in ogni caso, puoi riuscire a migliorare lo stato della tua pelle con la giusta terapia topica, utilizzando creme e sieri formulati appositamente per curare le pelli arrossate, come quelle della linea Delisoft!

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto