ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Impara a conoscere il legame tra rosacea e intestino

rosacea e intestino

In questo articolo parliamo di :

Esiste un legame tra rosacea e intestino? A quanto pare sì, esiste. Per meglio dire, c’è un nesso tra squilibri intestinali e alcune malattie della cute. In effetti, sappiamo ormai da tempo che il legame tra cervello e apparato digerente è forte.

Non a caso, nei momenti di stress emotivo intenso sono proprio stomaco e intestino ad attivare i campanelli d’allarme. E se la flora batterica intestinale è in subbuglio, la pelle del viso lo può dire anche chiaramente. Scopriamo meglio queste connessioni nel nostro organismo.

Il nesso tra malattie della cute e intestino

Una disbiosi intestinale causa l’instabilità dell’intestino, le cui funzioni compromesse non permettono all’organo di lavorare come si deve. Al contrario, lasciano che microrganismi patogeni e sostanze tossiche o infiammatorie entrino a contatto con il sangue.

In questo modo, possono raggiungere il tessuto cutaneo. A sua volta, anche la cute è ricca di una flora di microrganismi che, se alterata, ti mette a rischio di malattie dermatologiche. Esse sono soprattutto rosacea, acne e dermatite seborroica.

Rosacea e intestino: come sono collegati?

La rosacea è una malattia della pelle su base infiammatoria che si manifesta in particolar modo nelle donne. Causa arrossamenti, eritema, edema congiuntivale e, talvolta, anche irritazioni cutanee oppure acne.

Il nesso tra rosacea e alimentazione è stretto. Se ne soffri, di certo devi evitare cibi piccanti e/o speziati, come anche gli alcolici. Del resto, questi appena citati sono anche gli alimenti e le bevande più irritanti per l’intestino.

Rosacea e intestino, però, sono collegati a doppio filo con il benessere emotivo della persona. Se non vivi in serenità, è più probabile che la rosacea peggiori e che, allo stesso tempo, aumentano i problemi gastrointestinali. Purtroppo, quello che si viene a creare è un vero e proprio circolo vizioso.

La rosacea e i problemi intestinali creano disagi su più fronti: sono fonte di ansia, talvolta addirittura di depressione, ledono la tua autostima e vanno anche a peggiorare le relazioni umane.

Il legame tra acne, dermatite seborroica e intestino

Anche l’acne e la dermatite seborroica possono comparire in concomitanza con alcuni disturbi dell’apparato gastro intestinale: disbiosi, alitosi, reflusso, costipazione e gonfiore addominale.

Perché i fenomeni appena elencati influiscono sulla salute della pelle? Perché alterano la produzione di sebo e i profili degli acidi grassi naturalmente presenti nell’epidermide. Nello specifico, l’acne proviene dal Cutibacterium acnes e colpisce l’80% degli adolescenti. Ma in questa fase della vita, in cui gli ormoni sono in subbuglio, è normale che la produzione di sebo aumenti. Aumentano gli androgeni e, di conseguenza, anche le imperfezioni del viso.

Passata l’adolescenza, l’organismo ristabilisce l’equilibrio ormonale e l’acne scompare, o persiste in chi ha una predisposizione al problema. Adesso sai, però, che se il tuo intestino non vive in salute, allora non c’è da stupirsi del ritorno dei brufoli.

In alcuni casi, è più probabile che acne e rosacea si accompagnino alla dermatite seborroica. Quest’ultima dal volto si estende anche al cuoio capelluto e alla schiena. Insomma, è un ulteriore disagio.

È evidente, allora, che per tenere sotto controllo rosacea, acne e dermatite seborroica è necessario fare 3 cose:

  • curare la propria pelle, sulla base delle proprie esigenze;
  • mangiare in modo sano ed equilibrato, per non alterare le funzioni fisiologiche dell’apparato gastrointestinale;
  • imparare a gestire lo stress.

Sarebbe sbagliato sottovalutare la sfera dell’emotività, perché essa agisce sul tuo benessere fisico e a tutti i livelli. Eliminare ogni fonte di stress è impossibile, perché la nostra vita è frenetica, è fatta anche di problemi da risolvere, relazioni da gestire. Ma ne va della tua salute a tutto giro: l’esercizio fisico, la meditazione e una chiacchierata con le persone care possono fare la differenza, quindi non trascurarli.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto