ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rosacea e yogurt: il ruolo di probiotici e fermenti lattici

rosacea e yogurt

In questo articolo parliamo di :

Sebbene non esista una cura definitiva della rosacea, condizione cronica della pelle, diverse ricerche hanno individuato che i probiotici e, in particolar modo, l’uso di yogurt contenente fermenti lattici, può migliorare i sintomi della rosacea in molti individui.

Ma perché i probiotici possono contribuire ad alleviare gli effetti della rosacea? Che rapporto c’è tra rosacea e yogurt?

Una breve introduzione: che cos’è la rosacea?

Prima di comprendere quale sia la connessione tra i probiotici e la rosacea, ricordiamo come tale sia una condizione cronica della pelle caratterizzata da arrossamenti e vasi sanguigni visibili sul viso, che colpisce più comunemente le persone con la pelle chiara e tende a svilupparsi tra i 30 e i 50 anni.

La causa esatta della rosacea è sconosciuta, ma si ritiene che sia legata alla genetica o a fattori ambientali come l’esposizione alla luce solare o a determinati alimenti. I sintomi possono essere scatenati dal consumo di alcol, dall’esercizio fisico, dallo stress, dai cibi piccanti o dalle bevande calde.

Sebbene non esista una cura per la rosacea, diversi trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi, come le creme o i gel topici contenenti antibiotici o agenti antinfiammatori, i farmaci orali come antibiotici o isotretinoina, quando appropriato, e – in alcuni casi – la terapia laser.

I probiotici e la rosacea

Come noto e appena rammentato nelle ultime righe, la rosacea è una malattia della pelle che provoca arrossamenti prevalentemente concentrati sul viso: sebbene non esista ancora una cura per la rosacea, alcuni trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e, tra di essi, uno dei rimedi naturali è costituito proprio dai probiotici. Ma cosa sono? E come impattano sul nostro benessere?

I probiotici sono batteri che si trovano in alimenti fermentati come lo yogurt o negli integratori alimentari: la loro assunzione, sostengono alcuni studi, può contribuire a migliorare la salute dell’intestino, avendo un indiretto ruolo nella gestione della rosacea.

Per esempio, uno studio ha dimostrato che le persone che hanno assunto un integratore orale di Lactobacillus acidophilus hanno visto un miglioramento dei sintomi della rosacea dopo sole otto settimane, e che l’applicazione di prodotti fermentati con Lactobacillus per via topica sulla pelle ha contribuito a ridurre il rossore e l’infiammazione associati alla rosacea.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l’effetto dei probiotici sulla rosacea, è chiaro che essi abbiano un ottimo potenziale come possibile trattamento naturale per coloro che cercano di gestire i propri sintomi senza ricorrere a farmaci o antibiotici aggressivi.

Rosacea e yogurt

Se quanto sopra non dovrebbe da tempo costituire una sorpresa, allora sarà molto semplice capire perché un alimento ricco di probiotici come lo yogurt possa svolgere un potenziale ruolo positivo sulla rosacea.

Lo yogurt contiene infatti colture batteriche vive come il Lactobacillus acidophilus e il Bifidobacterium lactis, che possono contribuire a migliorare la salute dell’intestino e a rafforzare il sistema immunitario: questi batteri possono anche contribuire a ridurre le infiammazioni dell’organismo, comprese quelle della pelle.

Naturalmente, non tutti gli yogurt svolgeranno lo stesso ruolo sul nostro organismo: per sfruttare i maggiori potenziali benefici sulla rosacea è di fatti bene cercare varietà semplici con un basso contenuto di zucchero e, se possibile, evitare del tutto le versioni aromatizzate. Tra le diverse varianti, lo yogurt greco tende a essere una scelta eccellente perché contiene più proteine rispetto agli yogurt normali.

Insomma, anche se l’integrazione dello yogurt nella dieta potrebbe non essere una soluzione definitiva per la rosacea, potrebbe comunque fornire un ulteriore supporto al nostro organismo mediante il miglioramento della salute dell’intestino.

Se vuoi saperne di più su come gestire al meglio la rosacea con un trattamento personalizzato, ti consiglio di contattarmi a questi recapiti.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto