ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rosacea leggera: come lenire il rossore

rosacea leggera

In questo articolo parliamo di :

La rosacea leggera di solito interessa soprattutto le donne con una pelle molto chiara e che si presenta a uno stadio iniziale con arrossamenti lievi che nel tempo però possono degenerare. Questa problematica non è solo un problema estetico che spesso arreca disagio e vergogna, ma un vero e proprio disturbo che a volte, oltre alla pelle del volto, può estendersi anche ad altre zone come gli occhi e il corpo.

Rosacea leggera: perché causa rossore in viso?

La rosacea fronte naso e guance e il rossore in viso diffuso un po’ in tutte le aree, è principalmente frequente nelle donne over 30 che hanno la pelle molto chiara. A esserne più colpite, infatti, sono le donne di origine celtica nordeuropea, ma la rosacea può interessare comunque tutti indipendentemente dal fototipo, anche se in casi minori.

La rosacea leggera compare come un lieve arrossamento della pelle, accompagnato spesso da bruciore e sensazione di pizzicore o pelle che tira, mentre ci sono forme più aggressive, come la rosacea fimatosa, per fortuna più rara, che comporta anche un ispessimento della pelle in alcune zone specifiche, come naso, mento e fronte e che prevede anche disturbi come congiuntivite, arrossamenti e sensibilità alla luce.

In alcuni casi, oltre al rossore in viso provocato dai capillari del volto che si dilatano, possono esserci anche foruncoli e pelle secca e gonfia. 

É difficile stabilire quali sono le cause della rosacea, anche perché sembrano essere tanti i fattori scatenanti, ma sicuramente la presenza di disfunzioni del sistema immunitario sono una condizione che può facilitare la comparsa di questa problematica che può essere complicata anche da abitudini scorrette, come fumo e alcool, oltre a presentarsi in forma più evidente dopo l’attività fisica, sbalzi di temperatura e disturbi di circolazione.

La diagnosi di uno specialista permette di arrivare a definire con sicurezza che questo arrossamento della pelle sia dovuto effettivamente alla rosacea. Inoltre, chiedendo la consulenza di un esperto nel settore, si potrà escludere anche la presenza di altre patologie quali acne e dermatite.

Come lenire il rossore in viso causato dalla rosacea

Poiché la rosacea è spesso visibile, è bene sapere come poter lenire il rossore in viso e anche come prevenire questo disturbo.

In linea generale, per la rosacea leggera è consigliata principalmente l’applicazione di creme, detergenti e sieri ad uso topico che sono in grado di alleviare il rossore causato da questa problematica. Prodotti calmanti a base di camomilla, oppure creme lenitive a base di ingredienti come il gingko biloba, il bisabololo, sono consigliate per chi soffre di rosacea e per chi ha la pelle interessata da un evidente e persistente rossore.

Questa problematica si può prevenire o lenire anche seguendo alcuni accorgimenti: tra questi, c’è avere cura della pelle utilizzando creme che riparino la cute e agiscono come barriera protettiva, preferire detergenti e struccanti neutro privi di sostanze schiumogene ed evitare make up aggressivo e prodotti con mentolo.

È importante dedicarsi ogni sera a una routine di pulizia per eliminare tracce di trucco e smog dalla pelle del viso, utilizzando soluzioni detergenti ed evitando acqua troppo fredda o troppo calda.  Inoltre, bisogna utilizzare anche prodotti di make up che contengano una protezione per il viso, per questo è meglio scegliere fondotinta o creme colorate con adeguato SPF.

Infine, bisogna anche curare l’alimentazione, evitando prodotti stimolanti, alimenti ricchi di zuccheri e spezie è anche un’ottima idea per limitare l’infiammazione della pelle che aumenta i sintomi di questa problematica.

Rosacea da stress: un’altra causa del rossore in viso

Rosacea e stress possono essere correlate. Infatti, di solito si parla di rosacea da stress quando la presenza di questo rossore in viso diffuso su fronte, guance e mento che viene scatenata quando si vive un momento particolarmente complesso a livello emotivo. 

In questi casi, oltre a terapie topiche e alla scelta di prodotti delicati e ad-hoc per la propria pelle, è bene agire anche sulla componente di stress e, quindi, dedicarsi a pratiche come lo yoga o la meditazione. Per rilassare la mente, e ridurre il rossore, è consigliato anche dormire bene e distrarsi con amici e familiari.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto