ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rosacea papulosa: cos’è? Manifestazioni, distinzione e cura.

rosacea papulosa

In questo articolo parliamo di :

Cos’è la rosacea papulosa? Prima di entrare nel dettaglio, devi sapere che la rosacea del viso è una malattia molto diffusa che colpisce la pelle e provoca una spiccata tendenza al rossore della cute, soprattutto su guance e naso, ma che può arrivare anche a estendersi sulla fronte e agli zigomi.

Poiché spesso esordisce in modo lento, ci si accorge di essere affetti dalla rosacea solo quando il rossore del viso diventa cronico. La rosacea è un’infiammazione che può avere varie manifestazioni e che viene classificata in diversi modi in base alla gravità dei sintomi.

4 tipologie di rosacea: sintomi e manifestazioni

Esistono 4 tipologie di rosacea del viso che vengono classificate secondo sintomi e manifestazioni cutanee. Si tratta di una patologia che interessa principalmente le donne over 30, con la pelle chiara, ma che colpisce anche gli uomini e in questo caso i sintomi sono maggiormente evidenti.

  1. Rosacea eritemato-teleangectasica: provoca un rossore localizzato in alcune aree del viso e può arrivare a dare un edema facciale che si accompagna a una sensazione di bruciore e dolore, rugosità della cute e visibilità dei vasi sanguigni.
  2. Rosacea papulosa: si caratterizza per un persistente rossore nella parte centrale del volto con presenza di papule o pustole che compaiono anche nella zona periorale, perioculare e perinasale. Viene chiamata anche con il nome di “acne rosacea” perché assomiglia appunto a questa patologia della pelle, ma con assenza di comedoni.
  3. Rosacea fimatosa: il naso è la zona più colpita e la pelle si ispessisce.
  4. Rosacea oculare: il rossore è localizzato principalmente agli occhi che sono rossi e irritati, mentre può comparire l’orzaiolo. Per questo, non è facile da diagnosticare.

Vuoi alleviare il rossore della rosacea? Prova la nuova crema Lenility

Delisoft Lenility

Crema viso Lenility

CALMANTE, PROTETTIVA E FORTIFICANTE
  • Consigliata per le pelli estremamente sensibili
  • Una concentrazione di principi attivi per un’azione immediata ed efficace
  • Cute più protetta e chiara già dalle prime applicazioni

Rosacea papulosa: come si distingue e come si interviene

 

 

La rosacea pustolosa è una forma di rosacea del viso che ha manifestazioni più evidenti perché al generico rossore del viso si accompagnano anche pustole localizzate intorno a naso, occhi e bocca. Non vi sono esami specifici per individuare questa patologia, mentre la differenza della rosacea papulosa con l’acne è data principalmente dall’età d’insorgenza e l’assenza di comedoni.

 

 

Tuttavia, l’occhio attento dello specialista può distinguere se si tratta di rosacea del viso o se, invece, si è in presenza di altre problematiche come acne vulgaris, lupus eritematoso sistemico, sarcoidosi, fotodermatite, eruzioni da farmaci o dermatiti.

 

 

Le cause della comparsa della rosacea del viso sono ancora parzialmente sconosciute:  si parla di multifattorialità, ovvero di più elementi che portano alla manifestazione di tale disturbo che è legato comunque a un’alterazione dell’immunità cutanea innata. Sicuramente, nella comparsa della rosacea del viso concorrono la familiarità, la reazione eccessiva del sistema immunitario nei confronti di un batterio che generalmente è innocuo in una pelle sana, il Demodex.  Anche la presenza di Helicobacter pylori, un batterio dello stomaco, potrebbe  provocare la rosacea anche se non è provata una causalità diretta tra questi due fattori.

 

 

In caso di rosacea papulosa è bene seguire i consigli degli esperti e applicare creme ad azione topica per ridurre i sintomi e tenere sotto controllo le manifestazioni. A volte, possono essere abbinati anche degli antibiotici per via orale per coloro che hanno brufoli sulle guance o pustole multiple. In caso di lesioni provocate dalle eruzioni cutanee più gravi, è possibile poi avvalersi di alcune tecniche estetiche e dermatologiche, come il laser o la dermoabrasione, che offrono ottimi risultati.

 

 

Combattere la rosacea papulosa vuol dire anche migliorare il proprio benessere generale perché questo disturbo influisce negativamente sull’umore e sulla propria vita sociale e di relazione, soprattutto se sono presenti sul viso segni evidenti come brufoli sulle guance, pustole, ispessimenti della cute e rossori. É bene sapere che la rosacea tende a persistere nel tempo, alternando periodi di latenza a manifestazioni acute e quindi va tenuta sotto controllo.

 

 

Ma come togliere il rossore dei brufoli e alleviare i problemi dati dalla rosacea? Una soluzione potrebbe essere un trattamento topico estetico che permette di migliorare lo stato della pelle ed eliminare il rossore e l’irritazione del viso. Il trattamento Delisoft è consigliato appositamente per chi soffre di problemi quali la rosacea e la couperose.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto