La rosacea è una dermatosi infiammatoria cronica che interessa soprattutto il volto. Si manifesta soprattutto nelle persone con carnagione molto chiara che, di conseguenza, tendono ad avere guance, naso, mento e fronte arrossati.
Pur essendo un’infiammazione del tutto innocua, si accompagna a una particolare sensibilità della pelle, talvolta anche a brufoli, teleagectasie e alla sensazione di calore sulla cute. È associata alla fragilità capillare, la quale, a sua volta, è un fenomeno che discende da specifiche cause.
Esistono diversi rimedi per gestire i fastidi della rosacea e ultime novità si sono aggiunte, di recente, a proposito di essi e nell’ambito della medicina estetica.
Rossore in viso: la differenza tra rosacea e couperose
C’è differenza tra rosacea e couperose? Le cause del rossore in viso si accomunano, tanto da fare in modo che le due infiammazioni siano spesso confuse. Di fatto, la couperose è uno stadio meno grave della rosacea.
Per contro, rosacea e couperose sono caratterizzate grossomodo anche dagli stessi sintomi. I responsabili della loro manifestazione sotto forma di rossore in viso sono elementi e fattori che causano la vasodilatazione.
Ad esempio, essi sono i cibi piccanti e le bevande alcoliche, gli sbalzi termici e l’esposizione prolungata a temperature troppo alte o troppo basse. E ciò che rende cronica l’infiammazione sono le lesioni dei piccoli vasi sanguigni, sottoposti a continue sollecitazioni. Insomma, all’origine di tutto c’è una forma di fragilità capillare.
Possiamo, però, dire che i rimedi per la rosacea sono più o meno gli stessi per tenere a bada il rossore della couperose.
Rossore in viso rimedi: i cosmetici da utilizzare
Le cure per il rossore in viso riguardano trattamenti che hanno due obiettivi: far rientrare l’infiammazione, anche dando maggiore refrigerio alla pelle, e agire a livello vascolare, soprattutto intervenendo sulla fragilità capillare. Ti puoi muovere su due livelli: strettamente estetico e/o medicina estetica.
Per quel che riguarda l’aspetto puramente estetico della faccenda, bisogna fare ricorso ai migliori prodotti per rosacea. Si tratta di cosmetici, dunque, che fanno ciò che segue:
- idratano la pelle;
- attenuano il rossore delle eruzioni cutanee;
- leniscono l’infiammazione.
Parliamo di prodotti cosmetici che contengono attivi che restituiscono ai tessuti il giusto apporto di idratazione, non comedogeni, ma dall’alto potere sia lenitivo quanto riparativo. Ad esempio, acido ialuronico e centella asiatica sono ottimi per intervenire sui segni lasciati dalle lesioni cutanee. I frutti rossi e la vitamina C, come anche il collagene.
Molto valida è l’acqua termale, soprattutto nei periodi di caldo intenso. Valida alleata in spiaggia, assieme alla protezione solare, ti aiuta a rinfrescare la pelle.
Rosacea nuove cure: quali sono?
L’approccio cosmetico è in un certo senso un approccio morbido. Per la rosacea rimedi nuovi esistono e sono più efficaci su situazioni maggiormente complicate.
Si tratta di trattamenti di medicina estetica e sono principalmente due:
- terapia biofotonica;
- laserterapia transcutanea selettiva.
La terapia biofotonica incentiva i processi di riparazione della pelle. Agisce sfruttando una lampada a led e un gel fotoconvertitore, in modo da stimolare i fibroblasti. Il gel, investito dalla radiazione della lampada, genera dell’energia luminosa che diventa responsabile di una nuova produzione di collagene ed elastina. I risultati sono molto buoni e, in genere, anche prolungati nel tempo.
Se soffri di rosacea, un altro trattamento avanzato da tenere in considerazione è la laserterapia transcutanea selettiva. Essa agisce sulle teleangectasie, cioè sui vasi sanguigni lesionati e li cauterizza. Il laser emette prima un getto criogeno, cioè freddo, e subito dopo il calore. Questo fa sì che, nel tempo, i capillari si chiudano, diventando meno visibili e dolorosi.
I trattamenti di medicina estetica sono molto efficaci, da effettuare se gli inestetismi e i fastidi della rosacea generano molto disagio.