ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rossore collo e décolleté: cause e rimedi per idratare la pelle

rossore collo e decollete

In questo articolo parliamo di :

Il rossore collo e decollete è una condizione che può verificarsi spesso e che viene scatenata da diversi fattori. L’arrossamento della cute è una conseguenza dell’infiammazione che causa una dilatazione dei vasi sanguigni. Nella maggior parte dei casi, questo arrossamento si risolve in maniera spontanea, ma a volte può persistere per molto tempo, soprattutto se legato ad alcune problematiche dermatologiche.

Si tratta di un disturbo molto comune e molto fastidioso, non solo perché spesso si accompagna a una sensazione di secchezza e di prurito, ma anche perché è visibile, soprattutto se l’irritazione cutanea interessa parti esposte come il viso e il collo. 

Chi ha la pelle secca e sensibile tenderà a soffrire più facilmente di irritazione cutanea e fastidiosi arrossamenti. Scegliendo dei prodotti delicati per la detersione quotidiana e creme specifiche per idratare la pelle si potrà prevenire questa problematica e lenire la cute.

Irritazione cutanea: quali sono le cause del rossore collo e decollete

É difficile stabilire a priori quali sono le cause della pelle arrossata, anche perché spesso sono diversi i fattori che scatenano questa irritazione. Alcuni soggetti, come i neonati, che hanno la pelle sottile e delicata, e le donne in gravidanza che sono interessate da cambiamenti ormonali, possono essere maggiormente esposti a questo tipo di problema. Se si soffre già di couperose, ad esempio, la tendenza alla comparsa di macchie sulla cute sarà maggiore e potranno essere visibili anche dei piccoli capillari.

In ogni caso, ci sono delle condizioni che possono scatenare l’irritazione cutanea. Si tratta di fattori esterni, come l’esposizione ai raggi del sole, l’inquinamento e gli sbalzi di temperatura, ma anche l’assunzione di alcuni cibi, come quelli piccanti o le bevande calde, possono provocare un arrossamento del viso.

Inoltre, l’invecchiamento cutaneo, a partire dai 25 anni in su, rende la pelle più sensibile ai rossori. In alcuni casi, poi, anche emozioni come rabbia, imbarazzo e ansia possono causare un arrossamento della pelle del viso che, però, è solo transitorio. 

Ci sono comunque delle patologie della cute, come dermatiti, couperose, rosacea e acne che, invece, non solo causano l’irritazione della pelle, ma si accompagnano anche ad alcuni inestetismi quali brufoli, pustole e desquamazione.

Come idratare la pelle arrossata

Come idratare la pelle del viso, del collo e del decollete? In caso di pelle sensibile e delicata che va incontro ad arrossamenti, è bene scegliere prodotti a base di ingredienti naturali. Infatti, alcune sostanze chimiche, come parabeni, petrolati e coloranti, solo per citarne alcuni, potrebbero essere troppo aggressive e scatenare un’irritazione peggiorando la situazione.

Idratare la pelle in modo corretto e costante è fondamentale per prevenire infiammazioni, rossori e fastidiose sensazioni. Non solo, quindi è necessario scegliere una crema rossore collo e décolleté che possa essere applicata tutti i giorni come trattamento da inserire nella propria beauty routine, ma anche garantire all’organismo una corretta idratazione dall’interno. Per questo, ad esempio, è consigliato bere almeno due litri d’acqua al giorno.

A volte per eliminare l’irritazione cutanea basta scegliere i prodotti giusti per la detersione e  dei cosmetici con una formulazione specifica. Ad esempio, sono consigliate creme per il collo e décolleté a base di principi naturali come la camomilla, conosciuta per la sua spiccata azione lenitiva, magari associate a sostanze come il Ginkgo Biloba che migliorala circolazione e permette di ottenere un miglioramento della situazione. 

Applicare i prodotti giusti vuol dire anche riuscire a uniformare il colorito del viso che, soprattutto in caso di irritazione cutanea, può apparire spento e poco omogeneo.

In altri casi, se la pelle arrossata tende a permanere nonostante le giusti attenzioni e l’utilizzo di detergenti e creme ad-hoc, allora è consigliato rivolgersi a uno specialista che può suggerire il percorso migliore per ritrovare una pelle splendente, uniforme e luminosa.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto