ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rossore in viso cause principali e rimedi

rossore in viso rimedi

In questo articolo parliamo di :

Rossore in viso cause: quali sono e come trattarle.Parliamo di una condizione molto comune, soprattutto tra le donne, che ha diversi fattori scatenanti. Esistono però rimedi e trattamenti che possono prevenire e minimizzare questo problema.

Spesso l’arrossamento in viso è un sintomo della couperose, ma non sempre. Individuare correttamente la causa scatenante, ti permette di trovare il giusto rimedio per trattare  in modo efficace il viso arrossato.

Rossore in viso cause principali, quali sono?

La faccia arrossatapuò avere cause di diversa natura. Solitamente appare nelle aree del viso: fronte, naso, mento e guance. Può essere una situazione momentanea o permanente, in base all’origine scatenante del problema.

Ad esempio, se hai la pelle molto sensibile, potresti ritrovarti con un rossore in viso improvviso anche semplicemente a causa di uno sbalzo termico, per uno sforzo fisico o per uno stimolo emotivo, come l’imbarazzo.

Sono situazioni transitorie che non vanno confuse con altre situazioni che invece richiedono l’attenzione medica.

Cause momentanee del rossore in viso

  • Sbalzi di temperatura
  • Reazione emotiva come rabbia o imbarazzo
  • Sforzo fisico
  • Ingestione di bevande o cibi bollenti o piccanti;
  • Pelle secca (in questo caso è molto importante idratarla).
  • Cibi piccanti
  • Reazione allergica
  • Vampate di calore (menopausa)

Per queste cause, il rossore in faccia sarà transitorio e non ci sarà quindi bisogno di alcun trattamento specifico, ma sarà possibile utilizzare dei rimedi naturali che aiutano a lenire i sintomi momentanei. Questo vale per tutti i ca

si tranne l’allergia: se hai una reazione allergica prendere un antistaminico è la cosa più indicata da fare.

Cause permanenti del rossore al viso

  • Esposizione prolungata al sole
  • Acne
  • Dermatite seborroica
  • Ipertensione
  • Couperose (rosacea)

Nello specifico, la couperose può essere prevenuta e curata grazie ad alcuni trattamenti. Molto importante è avere l’abitudine di seguire una skincare quotidiana che sia composta da prodotti che contengono ingredienti con funzione antinfiammatoria e vitamine e che vadano ad agire sulla circolazione.

Sono da evitare tutti quei prodotti aggressivi e profumati, che non fanno altro che peggiorare la situazione.

Rossore in viso improvviso: cosa fare?

Per l’arrossamento del viso improvviso, la prima cosa da fare è individuarne la causa e accertarsi che non sia dovuto a una delle cause permanenti sopra citate.

Se la causa scatenante è transitoria, ci sono alcuni rimedi naturali che è possibile applicare al momento per lenire il rossore.

In caso di scottature provocate da un’eccessiva esposizione solare, un impacco di acqua fredda può aiutare a ridurre l’infiammazione e diminuire il bruciore.

Utile anche gel o creme all’Aloe Vera, che allievano il prurito e il rossore. Questa pianta favorisce la rigenerazione delle cellule dell’epidermide velocizzando la guarigione.

Gli oli essenziali alla lavanda, rosa, gelsomino e al tea tree, sono conosciuti per le loro proprietà curative e lenitive sulla pelle, efficaci come antinfiammatori su bruciature, sfoghi e rossore.    

In ogni caso, utilizzare crema, serio e detergente viso per pelle sensibile e delicata è utile per prevenire gli episodi di rossore e lenire alcuni effetti davvero fastidiosi di tutte le cause scatenanti (momentanee e permanenti) come le guance rosse e le macchie sul viso.

Rossore in viso per couperose o acne: come rimediare?

Quando le principali cause per il rossore in viso sono determinate da patologie e inestetismi quali: rosacea, couperose, acne, eritema o dermatite, i rimedi prevedono in primis l’uso di prodotti che agiscono trattando direttamente l’epidermide.

In particolare, per la couperose, acne e rosacea puoi trovare un rimedio neiprodotti “Delisoft”, creati appositamente per la cura e prevenzione dell’arrossamento cutaneo del viso che, talvolta, può rivelarsi davvero fastidioso e provocare forte disagio.

Tutti i prodotti Delisoft sono naturali e non aggressivi, Made in Italy, senza parabeni, petrolati, coloranti e olii minerali.

Questo aspetto è molto importante, in quanto questi componenti potrebbero avere effetti negativi sull’equilibrio della pelle del tuo viso, arrivando a peggiorare l’inestetismo. Utilizzando invece dei prodotti con ingredienti naturali, potrai notare subito dei miglioramenti: la pelle, infatti, apparirà più omogenea e luminosa.

La couperose (o rosacea) è causata principalmente da una predisposizione genetica, ma questo non significa che non si possa prevenire o curare.

Oltre ai prodotti che ti abbiamo già consigliato (creme e sieri Delisoft), un altro “rimedio” a problematiche di rossore sul viso è la conduzione uno stile di vita sano, evitando soprattutto di esagerare con alcolici e caffè, che peggiorano il rossore.

Se vuoi comprendere meglio le cause del rossore in viso, ti consigliamo anche una consulenza professionale per i tuoi problemi di pelle arrossata e couperose.

In questo modo potrai valutare esattamente le cause e i migliori trattamenti da seguire, grazie a un consulto professionale.


Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto