Il rossore in viso è molto comune, soprattutto tra le donne. Le cause sono diverse, ma esistono rimedi e trattamenti che possono prevenire e minimizzare questo problema. Ma per il rossore in viso cause principali: quali sono? E come rimediare? Spesso il viso arrossato è un sintomo della couperose, ma non sempre.
Vediamo insieme le diverse cause e come riuscire a trovare il giusto rimedio al proprio problema di rossore in viso!
Rossore in viso: cause principali
Rossore in viso: cause principali quali sono?
Il rossore in viso può avere cause di diversa natura. Solitamente appare in queste aree del viso: fronte, naso, mento e guance. Può essere una situazione momentanea o permanente in base alle cause scatenanti.
Ad esempio, se hai la pelle molto sensibile, potresti ritrovarti con un rossore in viso improvviso anche semplicemente a causa di uno sbalzo termico, per uno sforzo fisico o per uno stimolo emotivo come l’imbarazzo.
Queste appena elencate sono situazioni transitorie e che quindi non vanno confuse con altre situazioni che invece richiedono trattamenti specifici. Le altre cause possono essere: allergia, dermatite, esposizione ai raggi solari prolungata o couperose.
Quest’ultima può essere prevenuta e curata grazie ad alcuni trattamenti. Molto importante è avere l’abitudine di seguire una skincare quotidiana che sia composta da prodotti che contengono ingredienti con funzione antinfiammatoria, vitamine e che vadano ad agire sulla circolazione.
Da evitare tutti quei prodotti aggressivi e profumati che non faranno altro che peggiorare la situazione. In generale, possiamo affermare che il rossore in viso è causato dall’eccessiva dilatazione dei capillari presenti sul volto e dalla perdita di elasticità.
Ricapitolando per il rossore viso cause principali sono:
- Sbalzi di temperatura improvvisi (se hai la pelle molto sensibile);
- Allergia;
- Sforzo fisico;
- Fattori emotivi (rabbia o imbarazzo);
- Ingestione di bevande o cibi bollenti o piccanti;
- Pelle secca (in questo caso è molto importante idratarla).
Per queste prime sei cause il rossore sarà transitorio e non ci sarà quindi bisogno di alcun trattamento. Questo vale per tutti i casi tranne l’allergia: se hai una reazione allergica prendere un antistaminico è la cosa più indicata da fare.
Altre cause che portano il viso ad arrossarsi facilmente e in modo persistente, sono:
- Couperose;
- Rosacea;
- Acne;
- Eritema solare;
- Dermatite.
Rossore in viso per couperose o acne: come rimediare?
Quando le principali cause per il rossore in viso sono determinate da patologie e inestetismi quali: rosacea, couperose, acne, eritema o dermatite, i rimedi prevedono in primo piano l’uso di prodotti che vadano a trattare direttamente l’epidermide.
In particolare, per la couperose, acne e rosacea puoi trovare un rimedio nei prodotti “Delisoft”, creati appositamente per la cura e prevenzione di questo inestetismo cutaneo che talvolta può rivelarsi davvero fastidioso e creare disagio.
Tutti i prodotti Delisoft sono naturali e non aggressivi, Made in Italy, senza parabeni, petrolati, coloranti e olii minerali.
Questo aspetto è molto importante in quanto questi ingredienti potrebbero avere effetti negativi sull’equilibrio della pelle del tuo viso, arrivando a peggiorare l’inestetismo. Utilizzando invece dei prodotti con ingredienti naturali, si potranno notare subito dei miglioramenti: la pelle infatti apparirà più omogenea e luminosa.
La couperose (o rosacea) è causata principalmente da una predisposizione genetica, ma questo non significa che non si possa prevenire o curare. Oltre ai prodotti che ti abbiamo già consigliato (creme e sieri Delisoft), un altro “rimedio” a problematiche di rossore sul viso è la conduzione uno stile di vita sano, evitando sopratutto di esagerare con alcolici e caffè, questi peggiorano il rossore.
Se vuoi comprendere meglio le cause del rossore in viso, ti consigliamo anche una consulenza professionale per i tuoi problemi di pelle arrossata e couperose. In questo modo potrai valutare esattamente le cause e i migliori trattamenti da seguire, grazie a un consulto professionale.