ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Rossore in viso e bruciore: cosa fare se la pelle del viso è irritata

rossore in viso e bruciore
Foto da Pexels

In questo articolo parliamo di :

Il rossore in viso e bruciore sono spesso sintomo di problematiche dovute ad irritazioni, ma anche a fattori di tipo allergico, di sfregamento, all’uso di farmaci, oppure a problematiche come la couperose oppure la rosacea.  

Si può capire la causa del viso arrossato e caldo andando a verificare la severità del problema e se agisce su una pelle delicata o meno. Ci sono persone che presentano arrossamenti e capillari viso evidenti in via transitoria.

Altre persone invece, potrebbero vedere un rossore che non solo dura a lungo ma diventa più severo ed evidente con il passare del tempo. In questo caso, si parla di dermatosi che possono essere di grado moderato oppure severo.

Arrossamento del viso: cause e problematiche

L’arrossamento del volto potrebbe indurre a una colorazione rosata oppure rossastra della cute che è dovuta in genere a un’ampia dilatazione locale dei capillari del viso.

In genere, quando l’arrossamento del viso è causato da questo ingrossamento dei vasi capillari, potrebbe essere un problema di couperose o rosacea.

Infatti, quando il rossore deriva da queste problematiche tende a interessare principalmente le guance, il mento, il naso, la fronte in modo persistente o anche in modo transitorio.

Il rossore e bruciore al viso transitorio rende più evidente la problematica, come ad esempio la couperose, nel momento in cui:

  • Si è particolarmente sensibile agli stimoli emotivi quali imbarazzo e rabbia
  • Sensibilità agli sbalzi di temperatura sia nel periodo estivo sia invernale
  • Vampate dovute alla menopausa
  • Uso di farmaci
  • Ingestione di alimenti piccanti

Pelle irritata e arrossata: le principali cause

Quando la pelle si presenta irritata, arrossata e tende a causare un forte bruciore sulla pelle è possibile che questa sia irritata. L’irritazione cutanea del viso è una reazione che può essere sia di origine infiammatoria, sia allergica, autoimmune oppure infettiva.

Inoltre, ci sono dei fattori fisici ed esterni che possono renderla più evidente e peggiorare la sensazione di bruciore: sfregamento, esposizione al sole, lampade abbronzanti, vento, basse temperature, fattori chimici.

Le principali manifestazioni della pelle con couperose, rosacea e irritata prevedono:

  • Arrossamento: la reazione infiammatoria va a provocare una maggiore dilatazione dei vasi sanguigni che poi diventano più visibili.
  • Bruciore: la risposta infiammatoria è generata in genere dal sistema immunitario che porta al rilascio di sostanze che irritano la zona nervosa e fanno avvertire bruciore in viso.
  • Prurito: la pelle arrossata e infiammata porta anche ad avvertire prurito a causa di alcune molecole come l’istamina che vengono rilasciate.
  • Desquamazione: quando la cute si presenta irritata lo strato protettivo diventa più impoverito e quindi la pelle si desquama e peggiora lo stato infiammatorio.

L’arrossamento persistente è una delle caratteristiche principali in concomitanza di malattie della pelle come le dermatiti, rosacea, couperose.

Le pratiche migliori se si soffre di rossore in viso e bruciore

Quando si soffre di rossore in viso e bruciore bisogna andare innanzi tutto a capire l’origine della problematica. Una volta individuata la causa se si soffre di couperose o rosacea, bisogna seguire una terapia cosmetica topica, per riuscire a migliorare la condizione, schiarire la pelle ed evitare che il problema peggiori.

Il primo passo per combattere una condizione di rossore e bruciore sul viso bisogna innanzi tutto agire con una corretta detersione, inoltre bisogna applicare dei prodotti calmanti e lenitivi che permettano di ridurre lo stato infiammatorio e migliorare l’idratazione della pelle. Inoltre, se sul viso si usano le giuste creme si avrà anche una pelle più luminosa.

Tra le pratiche migliori per riuscire a garantire alla pelle il giusto livello di cura, eliminando i problemi di rossore e di bruciore ci sono:

  • Struccarsi sempre il viso prima di andare a dormire eliminando i residui dei cosmetici che favoriscono l’insorgere di un eczema o irritare il tessuto cutaneo
  • Uso dell’acqua tiepida: bisogna evitare l’uso dell’acqua calda che porta a un’asportazione del film idrolipidico. Invece l’acqua troppo freddo potrebbe portare all’insorgere di un eczema.
  • Prodotti naturali: bisogna usare un prodotto con una formulazione il più possibile naturale per riuscire a ripristinare al meglio la barriera protettiva della pelle.

Grazie a questa attenzione è possibile contrastare il rossore della pelle e il bruciore.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto