Il rossore intorno alla bocca è un’infiammazione della cute che prende il nome di dermatite periorale. Questa patologia si presenta con un rossore intorno alle labbra con un’eruzione cutanea eritematosa che è caratterizzata da pelle secca e piccole papule. Per alcuni aspetti la dermatite periorale è simile ad altre patologie della pelle come l’acne e la rosacea.
Però si differenzia da queste per l’assenza di lesioni e di comedoni. Le cause che scatenano la dermatite periorale non sono note, ma in genere si riscontra una correlazione tra applicazione di corticosteroidi topici e anche l’uso di cosmetici irritanti.
Le dermatite periorale è una problematica, che ha diversi effetti compresa la pelle secca intorno alla bocca che può generare difficolta estetiche e di accettazione, ma anche fastidi come il prurito e bruciore.
Dermatite periorale o rossore intorno alla bocca: sintomi e cause
Quando la pelle secca viso si concentra intorno alle labbra e si presenta con un forte rossore, con formazioni pustolose e papulose come l’acne, oppure la rosacea, esordisce la problematica che prende il nome di dermatite periorale. Ma quali sono le cause principali di questa malattia?
La dermatite periorale è una patologia che si osserva nelle donne e che viene generata da alcuni fattori di rischio. In genere, questo disturbo ha una natura infiammatoria però non si sa perché questa insorga e si concentri principalmente nella zona della bocca e della pelle.
Una delle ipotesi che è stata avanzata sulla casistiche è l’uso a lungo termine di sostanze a base di corticosteroidi topici e di alcuni cosmetici che presentano sostanze pesanti che alterano la struttura del viso. Queste poi andrebbero a rendere la superficie della cute vulnerabile a fattori ambientali quali raggi solari, freddo, vento e altri agenti di irritazione.
Secondo alcune ricerche la dermatite periorale può essere anche di origine neurogena. In questo caso le cellule nervose localmente rilasciano delle sostanze pro-infiammatorie che contribuiscono a innescare un rash cutaneo.
Tra i fattori predisponenti e di rischio della patologia ci sono:
- Cosmetici di cattiva qualità e con sostanze irritanti come isopropil miristato, lauril solfato, paraffina e vaselina.
- Pillola contraccettiva
- Squilibrio degli ormoni
- Agenti infettivi di diversa natura e una microflora alterata
- Disturbi dell’intestino e malassorbimento di varia natura
- Fattori climatici particolari: come esposizione al vento, al calore oppure ai raggi UV
- Sbalzi d’umore e stress
I soggetti che sono più colpiti da questa patologia ci sono le donne che hanno un’età compresa tra i 20 e i 45 anni circa. Difficilmente questa patologia interessa gli uomini e i bambini.
Come trattare la pelle con una dermatite periorale
La dermatite periorale causa una forte secchezza dell’epidermide, rossore e in alcuni casi anche la comparsa dell’acne. Questi sono sintomi simili a quella della rosacea.
Per trattare la pelle secca viso quindi bisogna utilizzare dei prodotti cosmetici e topici senza agenti irritanti e con ingredienti completamente naturali, come quelli del Kit Pelle Chiara di Rimedio Couperose che supporta il benessere dell’epidermide grazie a un detergente, un siero e una crema idratante.
Naturalmente in casi gravi di dermatite periorale è consigliabile sempre trattare la pelle al meglio e chiedere supporto a un professionista nel caso si debba accompagnare anche una terapia farmacologica oltre che topica.
Prendersi cura della pelle permette anche di evitare l’insorgenza di patologie come questa. Dato che abbiamo sottolineato come una delle principali cause della malattia sia proprio quella data dall’uso di cosmetici che agiscono negativamente sull’epidermide. Quindi bisogna evitare sempre di usare prodotti negativi per la pelle e scegliere cosmetici completamente naturali e ricchi di ingredienti che nutrano la pelle a fondo.