Le rughe d’espressione sono quei segni che compaiono sul volto, soprattutto in zone come la fronte, il contorno occhi, il contorno labbra e talvolta anche il collo. Si formano, quindi, in quelle aree in cui i muscoli sono soggetti a costanti sollecitazioni.
Il fisiologico invecchiamento della pelle accentua le rughe nel tempo, quindi è bene prevenirle e correre ai ripari non appena iniziano a formarsi.
Rughe d’espressione: come si manifestano?
Come si manifestano le rughe? Le prime rughe si formano attorno agli occhi e alla bocca, perché in quelle zone si trovano i muscoli facciali più impegnati duranti ogni giorno della nostra vita. Impegnati a fare qualcosa di importante: tenere gli occhi aperti e in movimento, articolare la bocca, dare al nostro volto la sua espressività.
Ecco perché questi segni del viso sono chiamati anche rughe d’espressione. Sono come dei lievi solchi che abbiamo tutti e che tendono ad accentuarsi nel tempo, con l’avanzare dell’età. È proprio il caso di dire che anche ogni sorriso ha il suo prezzo!
Ma non demoralizzarti. È vero, l’invecchiamento cutaneo non si può bloccare del tutto, però è sempre possibile agire, ogni giorno, per conservare la pelle un po’ più giovane. Non devi di certo smettere di sorridere o di provare emozioni. Sarebbe impossibile, non sarebbe nemmeno umano!
Tenendo presente che a volte la predisposizione alle rughe è un fattore ereditario, dobbiamo dire che:
- fumare invecchia prima la pelle, perché non contrasta i radicali liberi, anzi li aiuta nella loro azione;
- l’esposizione ai raggi solari deve essere moderata e avvenire sempre solo dopo aver applicato il filtro solare;
- la secchezza della pelle causa invecchiamento precoce e rende i segni del volto più profondi;
- l’equilibrio ormonale, soprattutto nelle donne, gioca un ruolo importante.
In altre parole, l’invecchiamento discende da diverse cause. Su alcune di esse puoi agire, su altre no. Ad esempio, non puoi cambiare il tuo patrimonio genetico né fermare la menopausa, alla quale consegue una minore produzione di collagene e un rinnovo delle cellule più lento. Però puoi evitare ciò che favorisce l’invecchiamento e trattare bene la tua pelle, per conservarla al meglio per più tempo.
Come eliminare le rughe d’espressione
Le rughe di espressione sono tra gli inestetismi della pelle tra i meno amati. Tra le cure per trattare le rughe compaiono trattamenti estetici anche molto avanzati sia per tecnologia sia per invasività. Sono da tenere in considerazione dopo aver consultato un dermatologo.
Talvolta anche le pelli giovani sono molto segnate, perché altre problematiche ne accentuano la disidratazione. È il caso della pelle asfittica e sensibile, che in alcune zone è grassa e con brufoli e in altre è molto secca. Lì dove è più secca, allora si formano le rughe.
Questa è la situazione vissuta spesso da chi soffre di couperose o rosacea, condizioni in cui la pelle va lenita, idratata e illuminata con prodotti ad hoc, come il siero luminosity.
Prima di ricorrere a laser, microdermoabrasione e radiofrequenza, per prevenire le rughe d’espressione puoi prenderti cura della tua pelle, seguendo degli step che sono validi per tutti.
In primo luogo, devi proteggerti dal sole e idratarti da dentro. Questo vuol dire che devi bere molta acqua e, poi, considerare lo step successivo. Questo è la tua skincare quotidiana, nella quale non devono mai mancare:
- detersione delicata, ma accurata;
- idratazione e nutrimento, con prodotti che contrastano l’invecchiamento: vitamina E, vitamina A, vitamina C, collagene vegetale, acido ialuronico e acido mandelico;
- il massaggio facciale, che aiuta a ossigenare i tessuti, stimolare il microcircolo e conservare la tonicità dei muscoli del viso.
Non dimenticare che stress e stanchezza contribuiscono alla formazione delle rughe d’espressione, e lo stesso vale per l’inquinamento. Questo vuol dire che per preservare il tuo volto dalle rughe d’espressione, devi vivere in una condizione di benessere a tutto tondo.