ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Cause e rimedi della sensibilità della pelle

sensibilità della pelle

In questo articolo parliamo di :

La sensibilità della pelle causa diversi fastidi: rossore, soprattutto sulle guance, spesso accompagnato a bruciore e prurito; eccessiva secchezza o brufoli. Spiegare perché la pelle è sensibile con una sola ragione è difficile. Ma quando l’epidermide reagisce in modo “violento”, è perché è indebolita e cede sotto la pressione di fattori esterni e fattori interni che l’aggrediscono. La pelle in salute vive in equilibrio: con le dovute attenzioni, puoi ripristinarlo.

Pelle sensibile: cause e sintomi

La sensibilità della pelle si riconosce dalla reattività dell’epidermide, cioè da ciò che accade quando è sottoposta all’azione di agenti esterni, di tipo fisico e chimico, e agenti interni, che riguardano l’equilibrio ormonale e il benessere psicofisico.

Se la vedi arrossata, se fa male quando ti tocchi, se in alcune zone si irrita per la secchezza, allora la tua è una pelle delicata di certo. Si ritiene che questa grande sensibilità cutanea sia propria alle terminazioni nervose.

Ma cosa scatena le reazioni? Tra quelli che possiamo definire fattori esterni, si annoverano:

  • radiazioni solari;
  • vento, caldo o freddo intensi, cambiamenti repentini di temperatura;
  • cosmetici non idonei, detergenti aggressivi;
  • inquinamento;
  • sostanze allergeniche.

Gli agenti esterni che aggrediscono la pelle non sono pochi, dunque. Però, anche i fattori interni non sono trascurabili e sono:

  • predisposizione genetica alla sensibilità;
  • situazione ormonale;
  • stress psicofisico;
  • alcol e cibi piccanti;
  • intolleranze e allergie alimentari.

Ad esempio, ormai sappiamo che avere il viso spesso arrossato dipende anche da fattori genetici. Gli ormoni incidono parecchio sullo stato si salute della pelle: basti pensare a ciò che accade durante la pubertà, alle donne durante il ciclo mestruale e la gravidanza.

Talvolta, la sensazione di calore al viso e di irritazione dell’epidermide si provano dopo aver bevuto bevande alcoliche oppure piccanti, ma anche se si soffre di intolleranze alimentari, al glutine per esempio.

I rimedi per la pelle delicata

Abbiamo visto le cause che scatenano la sensibilità della pelle. Ora è il caso di indagare sui possibili rimedi alle reazioni della pelle delicata.

Infatti, quando l’epidermide è così reattiva il disagio è duplice. Irritazione e prurito sono molesti, ma a ciò si aggiunge il fastidio delle imperfezioni con cui devi scontrarti ogni volta che sei davanti allo specchio.

Ciò accade soprattutto se soffri di rosacea o couperose, per le quali il primo suggerimento è quello di utilizzare con costanza un prodotto specifico per pelle sensibile. Anche l’occhio vuole la sua parte ed è bene intervenire per soffrire meno e sentirsi a proprio agio.

Del resto, questo è anche il modo più efficace per rallentare l’invecchiamento precoce della pelle. Come agire? Puoi muoverti su più fronti:

  • esponendoti meno ai fattori climatici;
  • adottando uno stile alimentare corretto;
  • tenendo sotto controllo lo stress;
  • curando di più la tua pelle.

In primo luogo, vanno evitati gli sbalzi di temperatura, anche facendo la doccia. Proteggersi dal sole è fondamentale ed è necessario farlo durante tutto l’anno. Questo vuol dire che bisogna utilizzare la crema solare, per prevenire le macchie.

Per arginare gli effetti del caldo forte, puoi vaporizzare sul viso dell’acqua termale: serve a restituire ai tessuti idratazione e sali minerali e per sedare l’infiammazione. Contro il freddo, invece, bisogna nutrire in profondità e con costanza. 

A tavola, il consiglio è abbastanza scontato: il consumo di alcol e cibi piccanti va moderato. Invece, abbonda con i cibi che contengono vitamina C: agrumi, kiwi, spinaci. Consuma frutta e ortaggi di stagione, ma anche legumi e cereali integrali per assumere tutte le vitamine che fanno bene all’organismo.

Non dimenticare i mirtilli: sono una manna per la fragilità capillare. E non sottovalutare lo stress della vita frenetica. Riposa dal lavoro, goditi i momenti di relax, dormi il giusto e, quando e se ne avverti la necessità, confrontati senza paura con chi può ascoltarti.

Articoli del Blog

Eritema da sudore: cos’è, quanto dura e come trattarlo

L’eritema da sudore è una condizione frequente, che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età e dal …

Leggi tutto

Dermatite atopica nei bambini: cos’è e come si cura

La dermatite atopica nei bambini è una patologia cutanea piuttosto diffusa, caratterizzata da chiazze rosse, …

Leggi tutto

Cicatrici acneiche: perché ne soffriamo e come eliminarle

Come più volte ho avuto modo di ribadire sul mio blog, l’acne è una condizione …

Leggi tutto

Couperose in gravidanza: cosa fare in caso di arrossamenti e capillari visibili

La gravidanza è un momento molto emozionante per la donna ma, come tutti i percorsi …

Leggi tutto