I segreti della skincare estiva per la pelle sensibile
Con l’arrivo dell’estate, la pelle sensibile richiede una cura particolare per affrontare le alte temperature e l’aumento dell’esposizione ai raggi solari. È importante utilizzare prodotti specifici per la skincare estiva, che aiutino a mantenere la pelle idratata e protetta. Inoltre, è consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata e utilizzare creme solari adatte al proprio tipo di pelle. Altri accorgimenti utili sono l’utilizzo di cappelli e occhiali da sole per proteggere il viso dai raggi UV e l’uso di acqua termale o spray idratanti per rinfrescare e lenire la pelle durante la giornata.
Consigli e suggerimenti per una beauty routine adatta alla pelle delicata
Per chi ha una pelle sensibile, l’estate può rappresentare una sfida. Il caldo, l’umidità e l’esposizione al sole possono causare irritazioni, arrossamenti e secchezza. Per questo motivo, è importante adottare una beauty routine adatta alla propria pelle.
Iniziare con una pulizia delicata e non aggressiva, utilizzando detergenti specifici per pelli sensibili.
Inoltre, è consigliabile scegliere prodotti che comprendano un fattore di protezione solare per proteggere la pelle dal sole, specialmente nelle ore più calde.
La corretta idratazione della pelle è sempre importante, soprattutto in estate, quando l’esposizione al sole e alla salsedine può seccare la pelle. Per alleviare questo problema, si possono utilizzare creme o sieri che contengono acido ialuronico a basso peso molecolare, vitamina B5 o aloe vera.
Infine, è importante prestare attenzione alla delicata zona del contorno occhi, che tende ad essere particolarmente sensibile. Esistono prodotti specifici per questa zona, come gel o creme, con principi attivi specifici e formulazioni delicate, che possono alleviare borse e occhiaie causate dalla stanchezza e dal caldo estivo.
Prodotti e ingredienti da evitare per la pelle sensibile in estate
Per mantenere la salute della tua pelle sensibile durante l’estate, è fondamentale evitare l’utilizzo di prodotti e ingredienti che possono causare irritazioni o arrossamenti. In particolare, evita l’utilizzo di prodotti contenenti alcol, profumi e sostanze chimiche aggressive. Questi elementi, infatti, possono danneggiare la barriera protettiva della pelle sensibile, provocando irritazioni e screpolature.
La skincare estiva per la tua pelle sensibile: ecco la nostra guida
1) La skincare per la pelle sensibile: perché la scelta del detergente è fondamentale
Ogni routine di bellezza che si rispetti inizia con la detersione, un passaggio fondamentale per prendersi cura della propria pelle. Tuttavia, quando si tratta di una pelle sensibile, che facilmente si arrossa, bisogna scegliere con cura i prodotti detergenti da utilizzare. Infatti, i detergenti schiumogeni potrebbero risultare troppo aggressivi per il nostro viso.
In caso di pelle sensibile, è importante scegliere formulazioni di detergenti che contengano ingredienti lenitivi, in grado di calmare e lenire la pelle. In questo modo, si limitano gli arrossamenti e si prevengono eventuali reazioni indesiderate. Inoltre, se la nostra pelle risulta anche secca, a maggior ragione se matura, è importante scegliere prodotti che contengano anche attivi nutrienti, in grado di idratare e nutrire la pelle.
Per selezionare il detergente più adatto alle nostre esigenze, è opportuno leggere attentamente l’etichetta dei prodotti e valutare le loro formulazioni. L’ideale è scegliere prodotti delicati, non aggressivi sul nostro viso, in grado di detergere la pelle senza alterarne la naturale funzione barriera.
2) Crema viso: deve essere lenitiva e altamente nutriente per pelle sensibile
Molte volte la pelle sensibile può presentare problemi di irritazione o reazioni allergiche a causa degli ingredienti chimici presenti nelle creme per il viso. Per questo motivo, molte persone scelgono di utilizzare creme a base di ingredienti naturali, come la camomilla, che sono meno aggressive sulla pelle.
La camomilla è un ingrediente molto utilizzato in prodotti per la cura della pelle, proprio per la sua azione lenitiva e anti-infiammatoria. È particolarmente adatta per le pelli sensibili, perché aiuta a ridurre rossori, irritazioni e pruriti, donando un effetto idratante e nutriente.
Inoltre, la camomilla è anche una fonte di antiossidanti naturali, che l’aiutano a prevenire i danni dei radicali liberi sulla pelle. Questo aiuta a rallentare i processi di invecchiamento della pelle e a mantenerla sana e giovane per più tempo.
Scegli una pelle luminosa con Lenility
La crema Lenility lenisce e idrata in modo ottimale la pelle arrossata e fortifica l’epidermide grazie alle sue ottime proprietà riparatrici e anti age.
Consigliata per le pelli sensibili con arrossamenti, couperose e fragilità capillare.La cute apparirà nel corso del trattamento più protetta e chiara, la sua concentrazione di principi attivi garantisce un azione immediata efficace e sicura.
3) Una beauty routine estiva per pelli sensibili: le maschere calmanti dopo sole
Uno dei prodotti fondamentali da utilizzare con questo tipo di pelle sono le maschere viso. Le maschere viso sono disponibili in vari tipi, altre per esempio contengono oli specifici ed altre esfolianti. Le maschere per pelle sensibile differiscono dalle altre in quanto sono sostanzialmente calmanti e lenitive. L’utilizzo regolare di queste maschere può prevenire l’irritazione cutanea e i rossori.
Nonostante l’utilizzo corretto di prodotti per la pelle, ci sono momenti in cui la pelle rimane esposta a fattori ambientali come la luce solare. In questi casi, è importante utilizzare la maschera viso per pelle sensibile anche come trattamento doposole. Questo aiuterà a calmare la pelle e lenire le eventuali scottature solari e irritazioni cutanee. L’utilizzo di una maschera dopo l’esposizione al sole è fondamentale per mantenere la salute della pelle.
4) Lo scrub va usato con cura: l’esfoliazione delicata è fondamentale
La cura della pelle sensibile è un tema di grande importanza per molte persone, e uno degli aspetti più importanti della cura della pelle è l’esfoliazione. Molte persone pensano che la pelle sensibile non debba essere esfoliata affatto, ma la verità è che anche la pelle sensibile ha bisogno di essere esfoliata periodicamente.Tuttavia, per le persone con pelle sensibile, è importante eseguire l’esfoliazione in modo molto delicato. Si sconsiglia l’utilizzo di prodotti chimici aggressivi per l’esfoliazione, poiché possono irritare la pelle e causare arrossamenti e infiammazioni. Invece, si consiglia di utilizzare un gommage ad azione meccanica, cioè un esfoliante che agisce grazie alla forza meccanica delle particelle contenute al suo interno. L’esfoliazione con gommage ad azione meccanica ha il vantaggio di essere molto delicata sulla pelle, ma allo stesso tempo efficace nell’eliminare le cellule morte della pelle e promuovere il rinnovamento cellulare. Per ottenere i migliori risultati, è importante utilizzare il gommage regolarmente, una o due volte alla settimana.